Categoria: Nuoto

Categoria: Nuoto

Ventilazione perfomance in acqua

23 Maggio, 2016

L’importanza della respirazione nel nuoto La prestazione sportiva nel corso degli anni è stata monitorata in maniera molto approfondita, rendendo necessario, attualmente, allenare in modo specifico i singoli fattori che la compongono. Generalmente si allenano molto le qualità relative al sistema muscolo-scheletrico, neuromuscolare e cardiaco, trascurando l’allenamento respiratorio. La respirazione viene eseguita da un numero […]

Il codice deontologico del buon nuotatore

12 Aprile, 2016

TRA LE CORSIE DEL NUOTO LIBERO L’IMPORTANTE E’ SOPRAVVIVERE Chi ha il tempo o semplicemente la possibilità di allenarsi con un gruppo di nuotatori master, con un coach a bordo vasca che diriga le danze, può ritenersi davvero fortunato e lasciarsi andare a qualche ghigno leggendo le seguenti righe.  Chi invece gode di orari flessibili, […]

TriFitness: Quando il nuoto si trasforma

18 Marzo, 2016

A piccole tappe verso la multidisciplina Chi pratica una disciplina di endurance può arrivare alle multiple o facendo un solo lungo passo, e atterrando quindi direttamente al pianeta triplice, o facendo passi più brevi e concedendosi quindi dei traguardi intermedi, come potrebbe capitare al nuotatore che volesse passare per l’esperienza aquathlon. Di cosa si tratta […]

TriFitness: L’importanza della respirazione nel nuoto

29 Gennaio, 2016

…che in acqua è invertita e obbligata Eseguire correttamente l’atto respiratorio e coordinarla con la nuotata è fondamentale per ottenere una buona prestazione natatoria e non sperperare energia e fluidità del gesto tecnico. Invertita Perché nella fase espiratoria l’acqua impedisce all’aria di uscire liberamente dalla bocca, costringendo l’atleta a invertire i normali meccanismi respiratori. Fuori […]

L’ago della bilancia è il nuoto!

02 Aprile, 2015

Per nuotare forte non basta la volontà, bisogna fare una programmazione lunga e mirata, a cominciare dalla stagione invernale. Una caratteristica fondamentale anche dei triatleti amatori è quella di disporre di una tabella degli allenamenti a lungo termine. La metodologia utilizzata per sviluppare una pianificazione stagionale di solito comprende una delle tre metodiche esistenti: allenamento […]

Nuoto: Forti come squali

27 Febbraio, 2015

Introduzione e aspetti generali (Prima Parte) preparazione in palestra, nel triathlon moderno, ha assunto notevole importanza. Il triatleta, prima di allenare le qualità fisiologiche aerobiche e lattacide nelle tre discipline, deve costruire una buona resistenza muscolare, migliorare la flessibilità di muscoli e tendini e stabilizzare i muscoli del tronco e del core. Questo è importante ai […]

Nuoto: la prestazione di lunga durata

06 Settembre, 2014

Quali meccanismi fisiologici ed energetici deve allenare in acqua un triathleta che affronta gare di lunga distanza? Ce lo spiega nel numero di Settembre-Ottobre il tecnico Claudio Ciapparelli nel suo spazio dedicato ai programmi di allenamento suggerendo alcune tabelle di esempio, senza dimenticare i consigli per affrontare le peculiarità del nuoto in acque libere.  

L’importanza della respirazione

01 Novembre, 2012

…che in acqua è invertita e obbligata Eseguire correttamente l’atto respiratorio e coordinarlo con la nuotata è fondamentale per ottenere una buona prestazionenatatoria e non sperperare energia e fluidità del gesto tecnico InvertitaPerché nella fase espiratoria l’acqua impedisce all’aria di uscire liberamente dalla bocca, costringendo l’atleta a invertire i normali meccanismi respiratori. Fuori dall’acqua l’inspirazione […]

Come e cosa allenare in acqua

01 Luglio, 2012

I triatleti sono meno efficaci rispetto ai nuotatori puri: che fare? Il triathlon è uno sport di lunga durata e dal punto di vista fisiologico-biomeccanico viene classificato come uno sport aerobico con impegno muscolare di tipo medio nel quale viene coinvolta una notevole quantità di masse muscolari. Il triatleta generalmente dispone di buone doti aerobiche […]