Age group, ripresa del nuoto dopo il lungo stop: la tabella di Luca Gozzi

Age group, ripresa del nuoto dopo il lungo stop: la tabella di Luca Gozzi

30 Giugno, 2020

L’errore più comune è ricominciare come se non ci si fosse fermati, sia dal punto di vista della quantità che dell’intensità. La tabella del nostro tecnico del nuoto Luca Matia Gozzi di toptrainingcentre.com

“Perché il rientro sia soft, progressivo, articolato su tre settimane, così da evitare infortuni e demotivazione. Il nuotatore è l’atleta che più di tutti necessita del contatto costante con l’elemento che caratterizza la sua disciplina sportiva, cioè l’acqua. I nuotatori di un certo livello, infatti, sono quelli che, oltre ad avere le migliori condizioni atletiche date dall’allenamento, hanno anche ottenuto nel tempo un grandissimo feeling con l’acqua. Non è possibile diventare un buon nuotatore se la nostra sensibilità in acqua non ci permette, ad esempio, di capire a quale velocità stiamo nuotando. I nuotatori di alto livello riescono persino a percepire le diverse caratteristiche dell’acqua – variabili da una piscina all’altra – come la durezza, la viscosità o la densità, e grazie a questa sensibilità riescono ad adattare e regolare il proprio modo di nuotare”. 

Questa l’introduzione dell’ultimo contributo del nostro tecnico del nuoto Luca Matia Gozzi di toptrainingcentre.com che, a corredo del suo articolo sul numero di giugno 2020, aggiunge una preziosa tabella tra allenamenti a piacere sui 1.000 metri e sessioni di impostazione tecnica per la prima settimana; di sedute per la ripresa della sensibilità e della forza di gambe e braccia per la seconda, e di volumetrico e un’ultima sessione del micro-ciclo per la terza. Leggi l’intero contenuto di questo articolo acquistando una copia digitale dell’ultimo Triathlete.
Disponibili anche gli abbonamenti per l’edizione digitale o la versione cartacea, nei diversi pacchetti proposti: BASICPLUS e GOLD.

Crediti: ITU.

Articoli correlati

Inverno, tempo di costruzione delle prestazioni

15 Novembre, 2022

Le qualità necessarie per una buona performance hanno solide basi Il periodo invernale è fondamentale per costruire solide basi in vista della stagione agonistica. Qual è il metodo di allenamento più adatto per programmare una frazione natatoria di alto livello? Ci sono indubbiamente diverse soluzioni, tutte però hanno un punto in comune: la resistenza aerobica. […]

Allenarsi con le palette da nuoto

29 Luglio, 2022

Le palette da nuoto sono uno degli ausili didattici del nuotatore più importanti per il miglioramento della performance Se usate con criterio, le palette da nuoto portano indubbiamente dei benefici sia per quanto riguarda la tecnica di nuotata sia relativamente  all’aspetto di forza in acqua. Il principio fondamentale è quello di non abusarne, soprattutto in […]

Nuoto: la settimana prima della gara

22 Giugno, 2022

Con un corretto avvicinamento all’evento si può ottenere un grande risultato: ecco cosa fare nella settimana prima della gara Nella settimana prima della gara alcuni particolari devono essere monitorati in modo assolutamente preciso. L’alimentazione riveste un ruolo fondamentale nelle prove di media-lunga durata. Inoltre, la scelta appropriata degli allenamenti da svolgere in piscina e il […]

Come valutare lo stato di forma

09 Giugno, 2022

Prima di una gara è possibile – e consigliabile – valutare lo stato di forma. Impariamo come Ogni atleta desidera avere il giusto stato di forma fisica e mentale quando è sulla linea di partenza di una gara. La consapevolezza di essersi allenati al punto giusto e di essere pronti per affrontare la gara fornisce […]