L’allenamento di nuoto nel triathlon: come comportarsi a una settimana dalla gara?

L’allenamento di nuoto nel triathlon: come comportarsi a una settimana dalla gara?

22 Giugno, 2022

Avvicinarsi alla gara col giusto approccio, ci aiuta ad ottenere un risultato positivo: ecco cosa fare durante la settimana che precede lo start.

Nella settimana prima della gara, alcuni particolari devono essere monitorati in modo preciso. L’alimentazione, per esempio, riveste un ruolo fondamentale nelle prove di media-lunga durata. Inoltre, la scelta appropriata degli allenamenti da svolgere in piscina e il giusto approccio mentale alla competizione sono tutti aspetti da considerare. Le sedute in vasca non devono essere molto intense: è preferibile optare per allenamenti prevalentemente aerobici e con chilometraggi non elevatissimi. L’obiettivo è girare al minimo ed evitare affaticamenti eccessivi.

A pochi giorni dallo start

A metà settimana è indicato inserire un lavoro di qualità, non troppo impegnativo, per valutare lo stato di forma. Un’attenzione particolare va rivolta agli esercizi di tecnica e stimolo delle qualità neuromuscolari. In questi lavori è richiesta la massima velocità esecutiva per tratti molto corti 12,5-25 m. Inoltre, per riuscire a nuotare bene in gara, è fondamentale conoscere anche i propri tempi di recupero tra un lavoro con determinate caratteristiche fisiologiche e quello successivo. Questo per programmare la settimana pre-gara in modo perfetto.

Il giorno prima della gara è meglio svolgere un blando allenamento piuttosto che un riposo passivo. In questo caso, la seduta in piscina è particolarmente indicata. In acqua, infatti, è possibile svolgere una mini serie di andature a diverse velocità. L’importante è dedicare un tempo adeguato al defaticamento al termine della sessione. Se non si è in grande forma (o comunque le sensazioni non sono delle migliori), è preferibile svolgere sedute aerobiche piuttosto che ricercare tempi che non arrivano.

Indietro
Pagina 1 di 3
Avanti

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]

Endurance e valutazione funzionale

18 Novembre, 2022

La valutazione funzionale è un mezzo per raggiungere la nostra migliore performance Il tema della valutazione funzionale è sempre argomento piuttosto ostico, forse anche a causa delle memorie scolastiche di ognuno di noi. In effetti, essere valutati rappresenta sempre un momento di stress, poiché non si può barare, non ci si può sottrarre a una […]