Categoria: Consigli

Categoria: Consigli

La regolazione della sella: mettiamoci in bolla

21 Settembre, 2022

La regolazione della sella è tra le più complicate e delicate operazioni per ottimizzare prestazioni e comfort La regolazione della sella: altezza Si ottiene con lo scorrimento del cannotto nel tubo di sella e interviene soprattutto nell’efficacia della pedalata, poiché la flessione delle gambe è naturalmente fondamentale per una corretta esecuzione del movimento. Non si […]

Tapering prima di una gara

29 Agosto, 2022

Il tapering o periodo di scarico è di prioritaria importanza per una buona performance La fase di tapering, nella teoria dell’allenamento classica, corrisponde al periodo di scarico prima di una gara. Questo momento è di prioritaria importanza nella realizzazione della stessa performance agonistica. In passato, al contrario, si pensava che bisognasse intensificare e aumentare i […]

Triathlon: iniziare dopo i 40 anni

18 Luglio, 2022

Praticare sport a qualsiasi età è la scelta migliore, soprattutto se la propria sportività si è sempre limitata alle domeniche allo stadio o davanti alla tv. Ecco come iniziare dopo i 40 anni Sono ormai conosciuti i benefici della pratica sportiva in forma moderata, soprattutto se di tipo aerobico (corsa, ciclismo, cammino, nuoto ecc..) in […]

Competere e allenarsi con il caldo

13 Luglio, 2022

Durante la stagione estiva, si affrontano, solitamente, le competizioni più importanti. Uno dei maggiori fattori limitanti la prestazione è la capacità del corpo di adattarsi a temperature elevate e di limitare la perdita di efficienza. Ecco alcuni consigli e strategie per competere e allenarsi con il caldo affrontando questo periodo dal punto di vista della […]

Come mantenere elasticità e flessibilità

12 Luglio, 2022

Una buona prestazione dipende principalmente da due fattori: elasticità e flessibilità Il problema di molti triatleti over 30 è di mantenere, se non aumentare, la propria elasticità. In genere è abbastanza facile trovare esercizi adatti allo scopo, purtroppo però questi sono adatti a soggetti giovani, non lo sono sicuramente a chi è più avanti con […]

Migliorare la respirazione migliora la performance

01 Luglio, 2022

Attraverso l’allenamento per migliorare la respirazione possiamo migliorare anche le nostre capacità polmonari Una buona respirazione dicono che migliori la qualità della nostra vita. Lo insegnano in tutte le discipline orientali, che considerano la corretta respirazione, calma e profonda, come uno degli elementi chiave per regolarizzare i ritmi del nostro corpo, eliminare lo stress, raggiungere […]

Colpo di calore e triathlon

20 Maggio, 2022

Il colpo di calore colpisce circa un atleta ogni 10.000 ed è un’emergenza medica molto seria. Insorge rapidamente nelle persone sane e attive dopo un intenso sforzo senza acclimatazione. Ciò provoca un improvviso e massivo carico di calore che l’organismo non è in grado modulare. Ecco perché è importante, per gli atleti prevenire gli incidenti […]

Come riconoscere l’overtraining

03 Maggio, 2022

Chi non sente ragioni e soprattutto non ascolta né il suo coach né il suo corpo continuando ad allenarsi come sempre corre il serio e alto rischio di cadere nell’overtraining, altrimenti detto sovrallenamento. Per overtraining si intende uno squilibrio dell’allenamento che si verifica quando l’attività fisica risulta così intensa che l’organismo non riesce a recuperare. […]

Il recupero dopo le lunghe distanze

25 Marzo, 2022

Alcuni utili suggerimenti per rigenerare l’organismo. (Ferdinando Falconi) Il riposo è una vera e propria necessità per gli atleti. Un periodo di adeguato recupero dopo le lunghe distanze è fondamentale. Questo vale soprattutto per gli age group e ancora di più per quelli che io definisco gli “amanti della gloria”. Cioè coloro che si improvvisano […]