Nuoto: Forti come squali

Nuoto: Forti come squali

27 Febbraio, 2015

Introduzione e aspetti generali (Prima Parte)

preparazione in palestra, nel triathlon moderno, ha assunto notevole importanza.

Il triatleta, prima di allenare le qualità fisiologiche aerobiche e lattacide nelle tre discipline, deve costruire una buona resistenza muscolare, migliorare la flessibilità di muscoli e tendini e stabilizzare i muscoli del tronco e del core. Questo è importante ai fini del miglioramento prima della postura del corpo, poi delle prestazioni agonistiche, ed è indispensabile per ridurre al minimo la possibilità di incorrere in infortuni.

 

  • Ripartizione del lavoro 

La preparazione in palestra del triatleta si divide in due grandi mesocicli della durata di 8 settimane l’uno: il primo periodo di lavoro parte subito dopo la ripresa degli allenamenti, in dicembre, e termina a fine gennaio. In questo mesociclo, detto generale, si deve lavorare per migliorare la resistenza delle grandi catene muscolari (gruppo pettorali – gruppo dorsali – gruppo coscia e gamba), la flessibilità e la propriocettività generale del corpo. Inoltre, è fondamentale stabilizzare e rinforzare il tronco, quindi i muscoli addominali, lombari e glutei. Terminato il periodo generale, si passa al periodo speciale, da inizio febbraio a fine marzo, in coincidenza con le prime gare della stagione. Nel periodo speciale gli obiettivi sono: adattare la muscolatura a tollerare il lattato, incrementare la forza per poi “trasformarla” al nuoto, al ciclismo e alla corsa. In questa fase del lavoro è indispensabile mantenere buoni livelli di flessibilità muscolo-articolare e inserire lavori di decompressione e distensione della zona lombare per preparare la zona più critica del corpo al periodo competitivo.

  • Cosa serve?

Due sessioni settimanali da un’ora sono più che sufficienti per gestire il lavoro; gli attrezzi che servono sono una panca piana, due manubri regolabili, uno step dell’altezza di circa 50 cm, una lat machine o un rematore (in alternativa, si possono usare i manubri e la panca), un bilancere, una tavoletta propriocettiva con sfera di legno, due cuscini propriocettivi, una fascia elastica, una swiss ball grande, una sbarra al muro e un tappetino. Nella seconda parte spiegherò nel dettaglio un esempio di tabella per il periodo generale e il periodo speciale, adatta a un triathleta Age Group al suo secondo-terzo anno di attività.

(Tratto da Triathlete n. 214)

 

Articoli correlati

Psicologia sportiva: gestire il giorno della gara

05 Gennaio, 2023

Emotività vs Performance  Ogni atleta vive la vigilia in modo personale. Fondamentalmente si possono identificare due grandi categorie di sportivi: da una parte coloro che aspettano con impazienza il momento della gara, dall’altra quelli che tendono a subire la verifica della competizione. I primi sono solitamente quelli che riescono a performare in linea con le […]

Come allenarsi in inverno per costruire la prestazione

15 Novembre, 2022

Le qualità necessarie per ottenere una buona performance hanno solide basi. Ecco perché il periodo invernale è fondamentale per costruirle in vista della stagione agonistica. Parlando di nuoto e allenamento in inverno, qual è il metodo di allenamento più adatto per programmare una buona frazione natatoria? Migliorare la resistenza aerobica Ci sono diverse tipologie di […]

Allenarsi con le palette da nuoto

29 Luglio, 2022

Le palette da nuoto sono uno degli ausili didattici del nuotatore più importanti per il miglioramento della performance Se usate con criterio, le palette da nuoto portano indubbiamente dei benefici sia per quanto riguarda la tecnica di nuotata sia relativamente  all’aspetto di forza in acqua. Il principio fondamentale è quello di non abusarne, soprattutto in […]