In inverno si costruiscono le basi tecniche con la race season ormai alle porte

In inverno si costruiscono le basi tecniche con la race season ormai alle porte

21 Dicembre, 2017

Ecco per voi il generoso blocco dell’allenamento, coi nostri tecnici a dispensare tutta una serie di consigli utili per i prossimi mesi invernali e con l’occhio attento alla nuova stagione

– Per evitare la routine e la noia, Simone Diamantini suggerisce un training chiamato Focus: per esempio, una settimana si ha per allenamento centrale il nuoto, mentre per le altre due discipline si eseguiranno attività di mantenimento e così via a rotazione.

Giorgio Rondelli, sempre per vivacizzare le sedute ed evitare la noia, apre agli allenamenti di gruppo in quanto stimolano a dare il meglio delle proprie possibilità, anche se bisogna “aggiustare” le diverse capacità del singolo (quello che per un atleta sarà il suo medio, per il “collega” più forte sarà un lungo lento).

Andrea Gabba raccomanda gare alternative al triathlon ma molto utili alla preparazione fisica, come gare campestri e trail run, ottime per lo sviluppo della forza, o sci di fondo, nuoto e, a temperature più miti, granfondo e mezze maratone.

– Il coach Luca Gozzi propone di costruire in vasca la forza e la resistenza generale nelle gambe e braccia utilizzando tavoletta e pull buoy.

– Conclude Nadia Cortassa col suo articolo Giovani ma… non più Junior, dove si danno consigli nel passaggio dal triathlon giovanile al mondo Elite, come ad esempio scegliere un buon allenatore e gruppo, organizzarsi, essere disponibili a spostamenti per eventuali gare internazionali.

Scopri di più sul numero di gennaio-febbraio: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo e digitale.

Articoli correlati

“La storia siamo noi”, l’editoriale di Fabio D’Annunzio nel numero di maggio di Triathlete

08 Maggio, 2023

“I campioni sono quelli che vogliono lasciare il loro sport in condizioni migliori rispetto a quando hanno iniziato a praticarlo”. (Arthur Ashe) Lo scorso mese mi trovavo a Vigevano per una gara giovanile. Tra i numerosi genitori e tecnici presenti, incrocio una vecchia conoscenza del triathlon italiano: Beatrice Lanza. I meno giovani ricorderanno il talento […]

Accrescere la forza negli sport di endurance

17 Gennaio, 2023

Il miglioramento delle capacità di forza negli sport di endurance è da sempre un obiettivo per ogni allenatore, indipendentemente dal tipo di atleta che allena. Questo vale per il settore giovanile, per gli élite e per gli Age group. A seconda di quale “categoria” ci si trovi a gestire, è necessario domandarsi quali sono rischi […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli