Fast race

Fast race

30 Marzo, 2018

Fast race significa gara veloce, sogno al quale ambiscono tutti gli atleti. Vediamo come realizzarlo

Con Simone Diamantini si allena la zona cambio, così che le gestualità assumano carattere di automatismi. Per non sbagliare, per non farsi prendere dall’emozione. Proseguiamo con Giorgio Rondelli, che questo mese tratta il defaticamento, parte importante dell’allenamento, specie dopo delle sedute lattacide, di mezzofondo veloce e dopo una gara di triathlon. Consigli per come farlo. Passo-gara nel nuoto: Luca Gozzi dà indicazioni sui lavori da eseguire in piena race season per nuotare come si vorrà fare durante la gara. Come migliorare nel ciclismo allenando gli aspetti coordinativi legati alla conduzione e propulsione della bici: Andrea Gabba ci spiega cosa fare. La nostra Nadia Cortassa affronta il nuoto del mondo-giovani asserendo che come obiettivo prioritario deve avere quello del divertimento: dunque, via il cronometro, ma ci si allena attraverso il gioco. Alberto Duilio Schivardi conclude il blocco allenamento con consigli tecnici per un esordio equilibrato, nel rispetto di se stessi e del tempo che si ha a disposizione.

Scopri di più sul numero di aprile: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo e digitale.

Articoli correlati

“La storia siamo noi”, l’editoriale di Fabio D’Annunzio nel numero di maggio di Triathlete

08 Maggio, 2023

“I campioni sono quelli che vogliono lasciare il loro sport in condizioni migliori rispetto a quando hanno iniziato a praticarlo”. (Arthur Ashe) Lo scorso mese mi trovavo a Vigevano per una gara giovanile. Tra i numerosi genitori e tecnici presenti, incrocio una vecchia conoscenza del triathlon italiano: Beatrice Lanza. I meno giovani ricorderanno il talento […]

Accrescere la forza negli sport di endurance

17 Gennaio, 2023

Il miglioramento delle capacità di forza negli sport di endurance è da sempre un obiettivo per ogni allenatore, indipendentemente dal tipo di atleta che allena. Questo vale per il settore giovanile, per gli élite e per gli Age group. A seconda di quale “categoria” ci si trovi a gestire, è necessario domandarsi quali sono rischi […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli