Valore aggiunto
Per quanto riguarda l’aspetto alimentare, il triatleta deve essere in grado di recuperare rapidamente le scorte muscolari di carboidrati, in quanto un’ elevata concentrazione intracellulare di glicogeno migliora sia la performance sia il recupero.
In funzione della competizione, l’atleta deve assicurarsi che le scorte di glicogeno muscolare siano appropriate. Per eventi della durata di 60-90 minuti è sufficiente un’elevata introduzione di carboidrati nelle 24-36 ore precedenti.
Il miglioramento della performance è dovuto alla prevenzione dell’ipoglicemia, al risparmio del glicogeno epatico e al rifornimento di substrati aggiuntivi (durante la gara) per il muscolo.
I supplementi che possono essere utili sono la caffeina, il glicerolo e il bicarbonato.
Nella settimana prima della gara è utile
– stabilire la quantità di carboidrati per sostenere l’allenamento e per favorire il recupero;
– consumare quantità sufficienti di carboidrati per preparare le scorte muscolari;
– introdurre, quando possibile, carboidrati e acqua durante la gara;
– monitorare i livelli di ferro;
– non praticare restrizioni energetiche drastiche al fine di perdere peso; queste possono influenzare il bilancio ormonale, la salute dell’osso e il sistema immunitario, aspetti che contribuiscono al buon andamento della competizione e dell’allenamento.