Come riconoscere l’overtraining

Come riconoscere l’overtraining

03 Maggio, 2022

Chi non sente ragioni e soprattutto non ascolta né il suo coach né il suo corpo continuando ad allenarsi come sempre corre il serio e alto rischio di cadere nell’overtraining, altrimenti detto sovrallenamento.

Per overtraining si intende uno squilibrio dell’allenamento che si verifica quando l’attività fisica risulta così intensa che l’organismo non riesce a recuperare. Questa tipologia di squilibrio provoca uno stato di stress psicofisico continuativo.

Overtraining: quali sono le cause?

Le cause del sovrallenamento possono essere molteplici e talvolta compresenti.

  • allenamento eccessivo e inadeguato al proprio stile di vita;
  • allenamenti molto standardizzati;
  • sonno insufficiente;
  • stile di vita troppo stressante;
  • competizioni troppo frequenti;
  • problemi di salute;
  • alimentazione inadeguata e/o sbilanciata;
  • intossicazioni alimentari da eccesso di determinati integratori;
  • problemi psicologici (relazionali, familiari, sociali, lavorativi ecc.).

Quali sono i sintomi del sovrallenamento?

Esistono veri e propri sintomi che definiscono uno stato di overtraining.
Ecco i principali:

  • Fisiologici: prestazione diminuita, aumento dei tempi di recupero; riduzione della tolleranza al carico allenante; riduzione della capacità di differenziare e correggere errori tecnici. aumento della frequenza cardiaca; diminuzione della forza muscolare; perdita della coordinazione. alterazioni a riposo della pressione sanguigna; aumento della frequenza respiratoria; insonnia; tensione muscolare; crampi; sofferenza tendinea; perdita dell’appetito; anoressia nervosa; diminuzione della soglia del dolore; danni muscolari; rabdomiolisi; disturbi gastrointestinali.
  • Immunologici: diminuzione delle difese immunitarie e maggiore facilità a prendere malattie in forma più severa di altre volte; lenta guarigione da disturbi minori; brevi raffreddori; riduzione totale del numero di linfociti; riattivazioni di patologie virali (es. herpes).
  • Psicologici: umore pessimo, stanchezza generale e difficoltà di concentrazione, irritabilità, perdita di autostima.
  • Biochimici: bilancio dell’azoto negativo; diminuzione dell’emoglobina; calo del ferro sierico; diminuzione della ferritina sierica; aumento della concentrazione di urea; bassi livelli di testosterone libero; aumento del siero di globuline che legano gli ormoni; deplezione di minerali; nelle donne ritardo del menarca.

Articoli correlati

T100 Triathlon World Tour, arriva il nuovo circuito di gare PTO 2024

01 Febbraio, 2024

#RedefiningTriathlon (ridefinire il triathlon) è l’hashtag ufficiale del T100 Triathlon World Tour, il nuovo circuito di gare PTO 2024 che rappresenta l’evoluzione del PTO Tour per come lo abbiamo conosciuto fino ad oggi. Annunciato di recente a Londra, il T100 Triathlon World Tour è una delle prima novità nate dalla partnership tra la Professional Triathletes […]

IRONMAN: 5 cose che (forse) ancora non sai!

19 Luglio, 2023

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima si nuota, poi si pedala e alla fine si corre una maratona.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è solo l’IRONMAN: 3,8 km di nuoto, 180 km in bici e 42,197 di corsa. Ma perché l’IRONMAN sembra avere un fascino irresistibile rispetto a distanze più […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli