Triathlon come iniziare

Triathlon come iniziare

28 Aprile, 2022
  1. Cos’è il triathlon?
  2. Il triathlon non è solo nuoto, ciclismo e corsa
  3. Le distanze del triathlon
  4. Triathlon come iniziare

Cos’è il triathlon?

Il triathlon è uno sport multidisciplinare che abbraccia tre discipline: nuoto, ciclismo e corsa, tra l’altro affrontate senza mai fermarsi. Sì, perché il cronometro continua a correre, anche quando sei impegnato a passare da una disciplina all’altra.
Ma andiamo per ordine e scopriamo il mondo del triathlon e come iniziare.

Il nuoto, a seconda delle competizioni, può essere svolto in piscina e in acque libere, lago o mare che sia.

La frazione ciclistica prevede normalmente l’utilizzo della bici su strada. Esistono infatti competizioni in cui è obbligatoria la mountain bike: si tratta delle gare di triathlon cross country, che per ciclismo e corsa prevedono percorsi off-road.

La prova podistica, che conclude la performance, è su asfalto (ricordate, però, delle eccezioni appena riportate).

Non solo nuoto-ciclismo-corsa

Se chiedi a più triatleti di quante discipline è composto il triathlon, saranno in diversi a risponderti cinque. Non strabuzzare gli occhi, perché in effetti è proprio così: oltre a nuoto, ciclismo e corsa, infatti, sono da tenere in… conto le due fasi di transizione, quella tra il nuoto e il ciclismo e quella tra il ciclismo e la corsa. Due passaggi importantissimi, che si svolgono in zone cambio attrezzate e che, come già ricordato, contribuiranno al tuo tempo di gara finale.

Distanze triathlon: da quale cominciare?

Nessuno ti vieterà di iniziare dalla full distance, ovvero dalla distanza dell’Ironman, la gara “mito” del triathlon, che in termini chilometrici suona così: 3,8 km di nuoto, 180 km di ciclismo e 42 km di corsa. In tanti, però, ti consiglieranno di cominciare a “divertirti” con le distanze più corte, puntando poi, se vorrai, a quelle un po’ più lunghe e quindi impegnative.

La più corta è quella del supersprint: 400 m di nuoto, 10 km di ciclismo e 2.5 km di corsa, seguita dallo sprint, ovvero: 750 m di nuoto, 20 km di ciclismo e 5 km di corsa. Aumentando ancora un po’ i chilometri troviamo la distanza classica (1,5 km di nuoto, 40 km di ciclismo e 10 km di corsa), entrata a far parte del programma delle Olimpiadi estive dal 2000, a Sydney, e proprio per questo denominata anche “olimpica” (triathlon olimpico).  Una volta raggiunto… “l’olimpo” potrai salire altri gradini incontrando half e full distance. Della full ti abbiamo già detto, dell’half ti basti sapere che, numeri alla mano, si tratta di 1,9 km di nuoto, 90 km di ciclismo e 21 km di corsa.

Triathlon come iniziare: lo puoi fare anche tu

Per fare triathlon non bisogna essere superuomini e superdonne o, un po’ più semplicemente, uomini e donne, con parecchio tempo libero a disposizione. L’unico requisito necessario è: sapersi organizzare.

Non ci credi? Non ti resta che… provare per credere.

Articoli correlati

IRONMAN: 5 cose che (forse) ancora non sai!

19 Luglio, 2023

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima si nuota, poi si pedala e alla fine si corre una maratona.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è solo l’IRONMAN: 3,8 km di nuoto, 180 km in bici e 42,197 di corsa. Ma perché l’IRONMAN sembra avere un fascino irresistibile rispetto a distanze più […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]