Triathlon estremi: il racconto di Giulio Molinari sul numero di questo mese

Triathlon estremi: il racconto di Giulio Molinari sul numero di questo mese

01 Settembre, 2021
Nella rivista in edicola questo mese Giulio Molinari apre una finestra su una pagina del suo passato, fatta di ricordi ed emozioni legate a una gara che ha conquistato il suo cuore: ICON Livigno Xtreme Triathlon.
 

E Molinari la presenta così: “La competizione, anche se sarebbe più corretto definirla un vero e proprio viaggio, fa paura solo a raccontarla: 3.800 m nelle gelide acque del lago di Livigno (meglio conosciuto come lago del gallo), con partenza alle 5:15 di mattina, prima che sorga il sole; 195 km in bicicletta con 6 passi alpini da superare, tra i quali lo Stelvio, e 42 km di corsa con l’epico traguardo a Carosello 3000″.

 
Un percorso di introspezione capace di portarti al limite, ma che ti permette di scoprire una forza nuova. “Sono esperienze che toccano nel profondo diventando indimenticabili per tutti. Il team di supporto è fondamentale, in un attimo una prova individuale diventa un gioco di squadra”, sono solo alcuni dei pensieri condivisi da Giulio in questo suo diario di viaggio che svela ai lettori.
 
Vincitore dell’edizione 2019, Molinari sarà al via di EXTREME Livigno Triathlon del prossimo 3 settembre.

Articoli correlati

Challenge Gran Canaria 2023: Fabian rompe il ghiaccio, sfortuna per Molinari, 4° posto per Santimaria

22 Aprile, 2023

Il francese Sam Laidlow, secondo classificato a Kona nel 2022, ha ottenuto la sua prima vittoria in assoluto in una gara di media distanza, oggi all’Anfi Challenge Mogán-Gran Canaria. Laidlow ha battuto in volata il connazionale Mathis Margirier, con l’australiano Aaron Royle che ha avuto la meglio sul quartetto in fuga per il terzo posto, davanti ad Antonio […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]