Start 2018

Start 2018

28 Febbraio, 2018

Start, partenza: la stagione agonistica è già iniziata e i duathlon possono essere il primo banco di prova

  • Simone Diamantini: il duathlon non solo come disciplina complementare e preparatoria alla stagione agonistica di triathlon, ma come disciplina a se stante, da preparare bene perché dal punto di vista energetico muscolare è molto traumatica, anzi, più traumatica e dispendiosa del triathlon, e come tale va preparata e “temuta”. Consigli di allenamento.
  • Giorgio Rondelli: i cambi di ritmo come arma segreta per il rush finale, bruciante sugli avversari. Questa capacità di cambio passo un po’ è una dote naturale ma un po’ si può allenare e il tecnico ci spiega come. Si tratta di allenamenti di rifinitura, a ridosso della gara, e non di routine.
  • Andrea Gabba: la cadenza di pedalata al minuto, o rpm, ha una grande influenza sul risultato cronometrico. Normalmente è sui 90-100 rpm, ma si è visto che per le gare lunghe no draft, è meglio una frequenza un po’ più bassa, sugli 85 rpm, per un minor dispendio di energie. Esercizi per allenarla.
  • Luca Gozzi: a circa metà del periodo di tapering, cioè a una settimana dalla gara-obiettivo, è giusto valutare con test specifici in che condizioni si trova l’atleta, per verificare se si è allenato in modo corretto. Dunque, da evitare il periodo di fine allenamento specifico (il fisico è particolarmente affaticato), come pure quello troppo a ridosso (a 2 o 3 giorni dalla gara, in quanto il test affatica). Come fare la valutazione.
  • Nadia Cortassa: per i giovani è ottimo alternare gare di triathlon a gare di corsa. In inverno si avrà una predominanza di gare podistiche e in primavera/estate a queste si inseriscono gare multidisciplinari. Ecco mese per mese come fare.

Scopri di più sul numero di marzo: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo e digitale.

Articoli correlati

IRONMAN: 5 cose che (forse) ancora non sai!

19 Luglio, 2023

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima si nuota, poi si pedala e alla fine si corre una maratona.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è solo l’IRONMAN: 3,8 km di nuoto, 180 km in bici e 42,197 di corsa. Ma perché l’IRONMAN sembra avere un fascino irresistibile rispetto a distanze più […]

Dolore sotto al malleolo: cause, rimedi e consigli.

29 Giugno, 2023

Il dolore sotto al malleolo è un fastidio che capita di frequente a coloro che manifestano un’eccessiva torsione del piede. Ma come si manifesta? E quali sono le cause principali? Ma soprattutto, come possiamo prevenirlo? Una questione di appoggio Oggi sappiamo bene quali sono gli effetti negativi dell’appoggio del piede con una pronazione esagerata, ovvero […]

“La storia siamo noi”, l’editoriale di Fabio D’Annunzio nel numero di maggio di Triathlete

08 Maggio, 2023

“I campioni sono quelli che vogliono lasciare il loro sport in condizioni migliori rispetto a quando hanno iniziato a praticarlo”. (Arthur Ashe) Lo scorso mese mi trovavo a Vigevano per una gara giovanile. Tra i numerosi genitori e tecnici presenti, incrocio una vecchia conoscenza del triathlon italiano: Beatrice Lanza. I meno giovani ricorderanno il talento […]

Accrescere la forza negli sport di endurance

17 Gennaio, 2023

Il miglioramento delle capacità di forza negli sport di endurance è da sempre un obiettivo per ogni allenatore, indipendentemente dal tipo di atleta che allena. Questo vale per il settore giovanile, per gli élite e per gli Age group. A seconda di quale “categoria” ci si trovi a gestire, è necessario domandarsi quali sono rischi […]