Banda Elastica

Banda Elastica

21 Aprile, 2016

Non c’è miglior amico per la simulazione del gesto tecnico e, quindi, per la buona riuscita della performance

I muscoli hanno diversi parametri che possono essere allenati con metodi, sistemi, carichi diversi.

In questo articolo vogliamo parlare di resistenze elastiche e non rigide perché riteniamo che il tipo di impegno che viene utilizzato favorisce il miglioramento delle prestazioni senza rendere la muscolatura rigida. Cosiderando anche che gli esercizi per le gambe e per il busto sono conosciuti e praticati da tutti mentre agli arti superiori si tende a dare meno importanza, data anche l’utilizzo minore delle braccia nel triathlon.
Parliamo di esercizi specifici e non i “classici” pettorali con il bilanciere sulla panca piana.
Esercizi che coinvolgono tutto il cingolo omero-scapolare, allontantandoci dall’idea dell’isolamento di ogni singolo muscolo. I muscoli lavorano in sinergia, si aiutano tra di loro per compiere un gesto tecnico e per la simulazione di questo tipo di movimento non c’è miglior amico che la banda elastica.
I colori non sono casuali, quelli chiari sono meno resistenti, verde, blu, grigio sono da usare da parte di chi è già in una fase avanzata nella preparazione. Questo strumento è un ottimo accessorio prima degli allenamenti di nuoto o in tutti i potenziamenti a secco, in palestra o a casa vostra, legandolo a un mobile pesante o semplicemente alla maniglia della porta. Usate l’elastico per accelerare il riscaldamento prima di una gara, specialmente se la temperatura dell’acqua è talmente bassa che provocherebbe un abbrassamento della temperatura corporea, muscoli compresi.

ESERCIZI CONSIGLIATI

Gran dorsale Legate l’elastico in alto, state a gambe leggermente divaricate, semiflesse, il busto inclinato in avanti ed eseguite delle trazioni che assomiglino alla bracciata del delfino. Impostate il cronometro per 60 secondi di carico e 30 di recupero per iniziare e completate 6 cicli di trazioni. Siate ritmati, dinamici, come nel nuoto, appunto!

Cuffia dei rotatori In piedi o seduti, elastico in mano, palmi rivolti all’insù, gomiti attaccati al corpo. Trazione lenta dell’elastico senza staccare i gomiti dal busto, 3×10 ripetizioni.

Deltoidi In piedi, elastico sotto il piede opposto alla mano che tiene l’altro capo dell’elastico. Alzate laterali a gomiti semiflessi, 3×10 ripetizioni per braccio.

Tricipiti In piedi, di spalle al punto dove avete legato l’elastico. Mani in alto, gomiti piegati davanti alla testa. Distendete le braccia tirando l’elastico, 5×20 ripetizioni.

Tricipiti-2 Una mano dietro la schiena tra le scapole, l’altra sopra la testa, dietro. Gomiti piegati. Tenete l’elastico tra le mani e tirate sia verso il basso sia verso l’alto, 3×20 ripetizioni.

Deltoidi-romboidi Seduti, gambe semiflesse, elastico bloccato dai piedi. Eseguite dei “rematori alti”, portando le braccia nella posizione del candelabro, gomiti ad angolo retto all’altezza delle spalle, 5×10 ripetizioni.

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]

Endurance e valutazione funzionale

18 Novembre, 2022

La valutazione funzionale è un mezzo per raggiungere la nostra migliore performance Il tema della valutazione funzionale è sempre argomento piuttosto ostico, forse anche a causa delle memorie scolastiche di ognuno di noi. In effetti, essere valutati rappresenta sempre un momento di stress, poiché non si può barare, non ci si può sottrarre a una […]