Respirazione corretta nuoto: per uno stile fluido ed efficace

Respirazione corretta nuoto: per uno stile fluido ed efficace

26 Maggio, 2022

Espirazione

Inizia dopo l’immersione del capo, viene effettuata con bocca e naso (in gran parte con la bocca) e ha un tempo di effettuazione superiore di 3-4 volte rispetto all’inspirazione. Alcuni triatleti preferiscono ritardare il momento di espulsione dell’aria, effettuando poi una espirazione esplosiva, per poter beneficiare di un miglior galleggiamento. 

Gli eventuali benefici in termini di galleggiamento sono però annullati dall’insufficiente ventilazione polmonare e, quindi, da una scarsa ossigenazione; è meglio che l’atleta espiri per l’intero percorso subacqueo del capo aumentando gradatamente la forza di questo atto, che diventa massima nella fase di spinta.

Indietro
Pagina 2 di 4
Avanti

Articoli correlati

I 10 lavori fondamentali del triatleta in inverno

19 Dicembre, 2022

2. L’endurance nella corsa L’allenamento base di endurance nella corsa è il cosiddetto “lungo”. Per gli atleti dediti alle distanze brevi la durata di questo lavoro deve essere compresa tra i 60 e i 75 minuti mentre per chi si dedica a distanze più lunghe occorre prevedere una seduta della durata iniziale di un’ora, che […]

Inverno, tempo di costruzione delle prestazioni

15 Novembre, 2022

Le qualità necessarie per una buona performance hanno solide basi Il periodo invernale è fondamentale per costruire solide basi in vista della stagione agonistica. Qual è il metodo di allenamento più adatto per programmare una frazione natatoria di alto livello? Ci sono indubbiamente diverse soluzioni, tutte però hanno un punto in comune: la resistenza aerobica. […]

Allenarsi con le palette da nuoto

29 Luglio, 2022

Le palette da nuoto sono uno degli ausili didattici del nuotatore più importanti per il miglioramento della performance Se usate con criterio, le palette da nuoto portano indubbiamente dei benefici sia per quanto riguarda la tecnica di nuotata sia relativamente  all’aspetto di forza in acqua. Il principio fondamentale è quello di non abusarne, soprattutto in […]

Nuoto: la settimana prima della gara

22 Giugno, 2022

Valore aggiunto Per quanto riguarda l’aspetto alimentare, il triatleta deve essere in grado di recuperare rapidamente le scorte muscolari di carboidrati, in quanto un’ elevata concentrazione intracellulare di glicogeno migliora sia la performance sia il recupero. In funzione della competizione, l’atleta deve assicurarsi che le scorte di glicogeno muscolare siano appropriate. Per eventi della durata […]