Periodo fondamentale

Periodo fondamentale

28 Dicembre, 2018

Siamo in un periodo cruciale per la costruzione muscolare, il potenziamento organico e la pianificazione annuale; adeguando i volumi di allenamento al proprio fisico tenendo conto dei limiti tecnici e fisici, possiamo migliorare i nostri risultati dalla stagione passata alla prossima in arrivo

E allora, come ogni mese, ecco i consigli dei nostri tecnici per questo periodo fondamentale.

Sei un atleta da “Low Cadence” o da “High Cadence”?, è questa la domanda alla quale dobbiamo dare una risposta con Simone Diamantini; poche persone tendono a considerare come parametro la frequenza di pedalata, che invece è uno “strumento”, un’indicazione importante di allenamento. Trattando noi di triathlon e non di ciclismo, meglio è una Low Cadence per abbassare la frequenza cardiaca media e il costo energetico, così da poter affrontare anche l’ultima frazione run.

Pista sì, pista no nel triathlon? Ne parliamo con Giorgio Rondelli; dipende da cosa si vuol allenare: dalla potenza aerobica al frazionato lungo, al fartlek per proseguire con Interval training, frazionati corti, sedute di resistenza lattacida, cambi di ritmo.

Con Luca Gozzi vediamo quali sono gli errati luoghi comuni che riguardano il nuoto. Avere una posizione scorretta del corpo in acqua o allenarsi in maniera errata è molto penalizzante in quanto il nuoto è lo sport con il costo energetico più alto in assoluto. Il motivo è perché si svolge in acqua, elemento decisamente più “pesante” dell’aria. Dunque, attenzione alle false credenze.

Con Andrea Gabba vediamo i test di inizio stagione nelle tre discipline, “foto” che rappresentano un andamento per poter valutare il programma da fare. Perché abbiano valore, i test vanno eseguiti nel rispetto di un determinato protocollo.

Nadia Cortassa affronta il sempre delicato argomento che riguarda i giovani e la loro corretta formazione, con attività indoor data la stagione fredda. Il messaggio è: prima di costruire il triatleta, si deve costruire l’atleta con la giusta metodologia e la corretta tempistica.

Ed ecco che l’Age Group, con Alberto Duilio Schivardi e i suoi preziosi consigli, affronta il suo primo inverno da triatleta.

Scopri di più sul numero di gennaio-febbraio: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo e digitale.

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

I 10 lavori fondamentali del triatleta in inverno

19 Dicembre, 2022

È il momento della costruzione generale: in questa fase della preparazione è necessario porre le basi dell’intera stagione agonistica. Ecco, secondo le indicazioni di Andrea Gabba, i 10 lavori fondamentali del triatleta in inverno. Nella programmazione della stagione di triathlon i mesi invernali coincidono mediamente con il periodo di costruzione generale. In questa fase della […]