Pedalare al femminile: se la bicicletta è donna, la sella ancor di più!

Pedalare al femminile: se la bicicletta è donna, la sella ancor di più!

08 Marzo, 2017

L’8 marzo per cogliere le differenze e puntare all’uguaglianza: se la bicicletta è donna, la sella ancor di più, e al pubblico femminile va offerta la seduta più adatta per la pratica del ciclismo e del triathlon.

Ebbene sì, devono esistere delle differenze tra la sella da donna e quella da uomo e i brand migliori rispettano questa esigenza diventando preziosi alleati delle quote rosa del ciclismo e del triathlon. Una seduta ottimale e confortevole in ogni situazione, ma che non abbatta le prestazioni: grazie agli studi del prof. Luca Bartoli, direttore del Centro Ricerche Egoview, SELLE ITALIA, leader nella produzione di selle top gamma Made in Italy, è riuscita a sviluppare “prodotti di genere” equivalenti partendo proprio dalla comprensione delle differenze a monte. Ma quali caratteristiche deve avere una sella femminile per essere confortevole e dalle alte prestazioni? Modernità e tecnologia al servizio delle donne per un prodotto che tenga conto della conformazione del loro bacino, che non è più largo di quello degli uomini: non servono selle più grandi ma, a dispetto del pensiero comune, proprio il contrario. Nonostante la distanza tra le ossa ischiatiche femminili sia maggiore di quelle maschili, risulta comunque inferiore perchè il bacino della donna è più piccolo. Insomma, serve una sella più piccola. Tenendo poi conto di altre esigenze come quelle derivanti dalla posizione anteroversa del bacino femminile, le selle da donna devono avere un differente sistema di scarico della pressione. E poi bisogna evitare lo sfregamento interno delle cosce, che SELLE ITALIA, ad esempio, supera grazie alla tecnologia Friction Free. Per quanto riguarda l’imbottitura, invece, vale la regola del rapporto imbottitura-tempo di permanenza sulla sella applicata anche ai prodotti maschili. L’imbottitura deve essere generosa per uscite inferiori alle 2 ore, ridotta per uscite di 4-5 ore e più spessa per uscite superiori alle 5 ore. Grazie al risultato di questi studi, SELLE ITALIA riesce a offrire una gamma di 4 diverse selle pensate appositamente per l’8 marzo, ma non solo. Per sentirsi più donna a partire da oggi. Per farsi coccolare tutto l’anno.

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]

Endurance e valutazione funzionale

18 Novembre, 2022

La valutazione funzionale è un mezzo per raggiungere la nostra migliore performance Il tema della valutazione funzionale è sempre argomento piuttosto ostico, forse anche a causa delle memorie scolastiche di ognuno di noi. In effetti, essere valutati rappresenta sempre un momento di stress, poiché non si può barare, non ci si può sottrarre a una […]