Come riconoscere l’overtraining

Come riconoscere l’overtraining

03 Maggio, 2022

Chi non sente ragioni e soprattutto non ascolta né il suo coach né il suo corpo continuando ad allenarsi come sempre corre il serio e alto rischio di cadere nell’overtraining, altrimenti detto sovrallenamento.

Per overtraining si intende uno squilibrio dell’allenamento che si verifica quando l’attività fisica risulta così intensa che l’organismo non riesce a recuperare. Questa tipologia di squilibrio provoca uno stato di stress psicofisico continuativo.

Overtraining: quali sono le cause?

Le cause del sovrallenamento possono essere molteplici e talvolta compresenti.

  • allenamento eccessivo e inadeguato al proprio stile di vita;
  • allenamenti molto standardizzati;
  • sonno insufficiente;
  • stile di vita troppo stressante;
  • competizioni troppo frequenti;
  • problemi di salute;
  • alimentazione inadeguata e/o sbilanciata;
  • intossicazioni alimentari da eccesso di determinati integratori;
  • problemi psicologici (relazionali, familiari, sociali, lavorativi ecc.).

Quali sono i sintomi del sovrallenamento?

Esistono veri e propri sintomi che definiscono uno stato di overtraining.
Ecco i principali:

  • Fisiologici: prestazione diminuita, aumento dei tempi di recupero; riduzione della tolleranza al carico allenante; riduzione della capacità di differenziare e correggere errori tecnici. aumento della frequenza cardiaca; diminuzione della forza muscolare; perdita della coordinazione. alterazioni a riposo della pressione sanguigna; aumento della frequenza respiratoria; insonnia; tensione muscolare; crampi; sofferenza tendinea; perdita dell’appetito; anoressia nervosa; diminuzione della soglia del dolore; danni muscolari; rabdomiolisi; disturbi gastrointestinali.
  • Immunologici: diminuzione delle difese immunitarie e maggiore facilità a prendere malattie in forma più severa di altre volte; lenta guarigione da disturbi minori; brevi raffreddori; riduzione totale del numero di linfociti; riattivazioni di patologie virali (es. herpes).
  • Psicologici: umore pessimo, stanchezza generale e difficoltà di concentrazione, irritabilità, perdita di autostima.
  • Biochimici: bilancio dell’azoto negativo; diminuzione dell’emoglobina; calo del ferro sierico; diminuzione della ferritina sierica; aumento della concentrazione di urea; bassi livelli di testosterone libero; aumento del siero di globuline che legano gli ormoni; deplezione di minerali; nelle donne ritardo del menarca.

Articoli correlati

Gravel, la seconda bici del triatleta

24 Dicembre, 2024

La disciplina gravel aumenta di anno in anno la sua popolarità, così come crescono le bici realizzate per fuggire dalla città e immergersi su ciclovie e strade secondarie. Lo confermano non solo i dati di mercato, ma anche quelli recentemente pubblicati da Strava nel suo report annuale, il documento tanto atteso dagli amatori di tutto […]

Edoardo Leone: “Il triathlon è un fatto di mentalità!”

11 Novembre, 2024

Edoardo Giuseppe Leone, milanese, classe 2002, ad aprile di quest’anno ha vinto il Campionato Nazionale di Triathlon US Collegiate Club sulla distanza “Draft-Legal”. Un risultato frutto di una preparazione a distanza durata mesi (come ha scritto nel suo post di ringraziamento su Instagram) cominciata dopo il 14° posto dell’anno precedente quando sentiva di avere ancora […]

I nuovi pedali LOOK Keo Blade Power Dual testati per voi!

06 Novembre, 2024

Performanti, leggeri e allo stesso tempo facili da utilizzare: è il nostro parere sulla nuova generazione di pedali con sensori powermeter di LOOK Cycle. Fin dalle prime uscite in bici ci si accorge che i pedali LOOK Keo Blade Power Dual soddisfano appieno le esigenze del triatleta che cerca comfort e alte prestazioni, sia nel caso […]

Advertisement