IronWoman: di ferro di nome, di ferro di fatto. Consigli per certe carenze

IronWoman: di ferro di nome, di ferro di fatto. Consigli per certe carenze

16 Febbraio, 2018

Di ferro di nome, di ferro di fatto: IronWoman come Maura da Torino, che scrive al dottor Luca Speciani, possono manifestare una carenza di ferro. Cosa fare in casi come il suo?

Maura da Torino scrive al dottor Luca Speciani dicendo che pratica triathlon da un anno e da un paio di mesi ha frequenti momenti di stanchezza. Dagli esami del sangue è emersa una carenza di ferro (sideremia appena sotto i limiti e ferritina molto bassa). Le è stata prescritta una cura di ferro (con ferro solfato), ma ha dovuto interromperla perché le dava problemi intestinali. Il dottor Speciani, a questo punto, sottolinea: “Il problema del ferro, mediatore del trasporto di ossigeno nel sangue all’interno della molecola dell’emoglobina, è delicato in ogni atleta, e in particolar modo nelle atlete in età fertile, che devono provvedere ogni mese al ripristino del sangue perso con il ciclo mestruale, oltre al naturale turn over accelerato da rottura di globuli rossi, tipico di chi fa sport di endurance“. Capita, dunque, che donne con un’alimentazione seppur adeguata si trovino poi, a causa di un flusso troppo elevato, in carenza di ferro. E la domanda da porsi è: perché il ciclo è alterato? Le alterazioni leggere sono molto spesso legate a disfunzioni ipotalamo-ipofisarie connesse con squilibri generali dell’organismo, quali potrebbero essere uno sbilancio energetico (spese non coperte dagli apporti alimentari), una policistosi ovarica, una carenza proteica. Speciani ritiene che l’iter diagnostico e terapeutico debba prevedere, prima di pensare a una integrazione, alla rimozione delle cause all’origine: se le mestruazioni sono troppo abbondanti a causa di una scorretta nutrizione che altera lo stimolo ipotalamico alle ovaie, occorrerà correggere gli aspetti nutrizionali. Solo in tal modo, il problema sarà stabilmente risolto. Qualora comunque si giunga alla scelta di una terapia marziale (a base di ferro), è necessario fare attenzione ad alcuni aspetti. Prima di tutto, la forma in cui il ferro viene assunto: quando il ferro (usato nella sua forma bivalente, e non trivalente) è legato a una molecola organica, la sua assimilazione è molto maggiore rispetto a quella inorganica (di solito solfato di ferro). Le molecole più utilizzate sono il gluconato di ferro, il bisglicinato, l’oxiprolinato. Quest’ultima forma risulta più facilmente assimilabile ed efficace anche a bassi dosaggi. Al contrario, il ferro solfato può rimanere in circolo a lungo senza essere assimilato e generare sia irritazione al tubo digerente sia una reazione chimica pro-ossidante detta “reazione di Fenton”. L’assimilazione di ferro viene facilitata in presenza di cofattori come la vitamina C, l’acido folico, il rame, la vitamina B12, mentre la sua assimilazione viene ostacolata da latticini e farinacei. Prevedere, quindi, l’eventuale integrazione lontano dai pasti. 

Photo Credit: Tom Dulat/Getty Images for Ironman.

Articoli correlati

Linea Cetilar® Nutrition, la nuova frontiera dell’alimentazione sportiva

15 Maggio, 2023

PharmaNutra, azienda italiana specializzata nella produzione di integratori alimentari, si distingue ancora una volta nel campo dell’alimentazione sportiva con il lancio della linea Cetilar® Nutrition, una gamma innovativa di integratori alimentari ad alte prestazioni. Dopo aver ottenuto successi significativi nella traumatologia, l’azienda italiana applica la propria tecnologia Sucrosomiale® a prodotti specificamente concepiti per migliorare la […]

Accrescere la forza negli sport di endurance

17 Gennaio, 2023

Il miglioramento delle capacità di forza negli sport di endurance è da sempre un obiettivo per ogni allenatore, indipendentemente dal tipo di atleta che allena. Questo vale per il settore giovanile, per gli élite e per gli Age group. A seconda di quale “categoria” ci si trovi a gestire, è necessario domandarsi quali sono rischi […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli