Il recupero

Il recupero

01 Giugno, 2018

Siamo giunti a metà stagione agonistica e arriva, così, il momento di ricaricare le pile per il finale di stagione. Con il caldo, se non state preparando long distance, ad allenamenti lunghi preferite quelli di qualità a volumi medi

La nostra parte di allenamento, con i nostri tecnici, si apre con Simone Diamantini che nel suo interessante articolo fa un excursus sulle evoluzioni dei metodi di allenamento nel tempo, per migliorare sempre più i risultati; con Andrea Gabba si va in altura dove, oltre a godersi il fresco, si ottengono risultati di allenamenti più di qualità. Da tener presente la differenza tra altura e montagna: non sono la stessa cosa. Per quest’ultima bastano altitudini da 600-800 metri slm in su; per parlare di altura, invece, si richiedono quote ben più elevate. Procediamo con Luca Gozzi, che ci parla della biomeccanica della bracciata e di quanto sia più dispendioso muoversi in acqua che non nell’aria. Il fluido, infatti, è ben 830 volte più denso di quest’ultima. Spazio nella nostra rivista lo trova il richiamo di forza, per mantenerla per tutta la durata della stagione agonistica: come fare ce lo spiega Giorgio Rondelli.

Scopri di più sul numero di giugno: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo e digitale.

Articoli correlati

Gravel, la seconda bici del triatleta

24 Dicembre, 2024

La disciplina gravel aumenta di anno in anno la sua popolarità, così come crescono le bici realizzate per fuggire dalla città e immergersi su ciclovie e strade secondarie. Lo confermano non solo i dati di mercato, ma anche quelli recentemente pubblicati da Strava nel suo report annuale, il documento tanto atteso dagli amatori di tutto […]

Accrescere la forza negli sport di endurance

17 Gennaio, 2023

Il miglioramento delle capacità di forza negli sport di endurance è da sempre un obiettivo per ogni allenatore, indipendentemente dal tipo di atleta che allena. Questo vale per il settore giovanile, per gli élite e per gli Age group. A seconda di quale “categoria” ci si trovi a gestire, è necessario domandarsi quali sono rischi […]

Advertisement