Allenamento Age Group

Allenamento Age Group

22 Dicembre, 2017

Facciamo l’esordio col dottor Alberto Schivardi: insieme vediamo come muovere i primi passi nel mondo del triathlon, per migliorare la qualità della nostra vita. Ma attenzione, per cominciare bene sono necessari dei pre-requisiti

Quali, ad esempio:

– saper nuotare per 10 vasche consecutive;
pedalare, seppur a ritmo blando, per un’ora;
correre per 30’.

Se non si hanno queste capacità, meglio iniziare per gradi aumentando distanze e intensità, ma comunque iniziare seguendo dei semplici consigli. Eccoli:

– scegliere la propria gara d’esordio, con alcune accortezze suggerite perché sia la più adatta e “confortevole” possibile;
– capire cosa sia necessario in termini di documenti e materiale per le diverse frazioni;
– capire quanto allenarsi, a seconda del proprio livello di partenza;
– affidarsi alla propria percezione della fatica.

Una tabella completa l’articolo indicando la tipologia degli allenamenti da praticare settimanalmente suddivisi a seconda delle proprie carenze.

Scopri di più sul numero di gennaio-febbraio: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo e digitale.

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]

Endurance e valutazione funzionale

18 Novembre, 2022

La valutazione funzionale è un mezzo per raggiungere la nostra migliore performance Il tema della valutazione funzionale è sempre argomento piuttosto ostico, forse anche a causa delle memorie scolastiche di ognuno di noi. In effetti, essere valutati rappresenta sempre un momento di stress, poiché non si può barare, non ci si può sottrarre a una […]