STOP & GO N. 242 Marzo 2018

STOP & GO N. 242 Marzo 2018

21 Febbraio, 2018

Il triathlon italiano del 2018 forse sarà rosa. Il merito, tanto per essere ton sur ton, sarà delle nostre donne con Alice Betto in primis che, elegante e felice, ha ricevuto il premio Gianni Brera

E poi di Annamaria Mazzetti e della rientrante Charlotte Bonin e delle altre più giovani promesse, tra cui Angelica Olmo, Ilaria Zane, Giorgia Priarone e Verena Steinhauser.
A fare da contraltare tra i maschi, che sembrano perdenti nella disfida, ci sarà il solido Alessandro Fabian, ancora l’unico italiano da primo gruppo a livello internazionale, in attesa che i ragazzi, Davide Uccellari, Matthias Steinwandter, Massimo De Ponti, Delian Stateff e compagnia, diano segni di maturità.

170903 karlovy vary hr msj 077

Per loro, ma non solo, la “scuola” di Joel Filliol in questo primo anno non ha dato frutti ma le cure a volte sono lunghe e cambiare la testa della gente non è così semplice.
Nella lista dei primi della classe ce ne sono altri, quelli delle lunghe distanze, gli Ironman per intenderci, che i chilometri li macinano a pranzo e a cena, con Giulio Molinari in testa, con Alessandro Degasperi e Daniel Fontana che, forse, ha rinunciato al ritiro per cercare di chiudere in bellezza, e poi con Alberto Casadei, Jonathan Ciavattella, Domenico Passuello e Ivan Risti, tutti alla ricerca della gara perfetta. Tra le donne c’è Marta Bernardi, campionessa in carica della specialità, la giovanissima Federica De Nicola, 24 anni, che alle Hawaii 2017 ha vinto, e non è cosa da poco, nella sua categoria e poi l’indomabile Martina Dogana, dalla quale c’è da aspettarsi sempre qualche sorpresa.
Curioso: il Triathlon ha un trend di crescita fuori dal comune pur non avendo il traino dei grandi campioni. Si autogenera e prolifica attraverso il passaparola e il perché è semplice…
triathlon è bello!

Scopri di più sul numero di marzo: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo e digitale.

Photo Credit: ITU.

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]

Endurance e valutazione funzionale

18 Novembre, 2022

La valutazione funzionale è un mezzo per raggiungere la nostra migliore performance Il tema della valutazione funzionale è sempre argomento piuttosto ostico, forse anche a causa delle memorie scolastiche di ognuno di noi. In effetti, essere valutati rappresenta sempre un momento di stress, poiché non si può barare, non ci si può sottrarre a una […]