Riattrezzare la cucina

Riattrezzare la cucina

14 Maggio, 2016

Ecco le regole generali, che molti già sanno, ma che ci teniamo a riproporvi!

  • Da eliminare

Gli ingredienti da eliminare sono lo zucchero, nemico numero uno del dimagrimento, edulcoranti artificiali, peggio che mai (i vari aspartame, saccarina e fac simili), farine raffinate (pane, pasta, riso: decisamente meglio neri), margarina, grassi vegetali idrogenati, grassi fritti, raffinati o alterati, decisamente cibi spazzatura e presenti in molti alimenti quali biscotti, grissini, brioches, merendine ecc, e infine, coloranti, conservanti, glutammato.

  • Da limitare

Sale, del quale l’OMS raccomanda un consumo giornaliero non superiore ai 4- 5 g al dì, salumi, con tutti i loro conservanti aggiunti, formaggi e latticini, col via libera a tutti quelli freschi e privi di conservanti tipo ricotta, caprino, certosino, mozzarella, robiola, ma anche Asiago, Emmenthal, Parmigiano e Pecorino. L’importante è che gli ingredienti siano solo tre: latte, caglio e sale. Limitare anche gli alcolici, utilizzandolo in cucina dove la cottura ne fa evaporare la componente alcolica.

  • Da utilizzare

Ne restano tantissimi, la regola generale è di farli ruotare nella nostra alimentazione, il diktat è la varietà.

 

Tratto dal libro “Correre in Cucina” di Lyda Bottino, in vendita su Storesportivi.it.
(A cura di Silvana Lattanzio) 

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]

Endurance e valutazione funzionale

18 Novembre, 2022

La valutazione funzionale è un mezzo per raggiungere la nostra migliore performance Il tema della valutazione funzionale è sempre argomento piuttosto ostico, forse anche a causa delle memorie scolastiche di ognuno di noi. In effetti, essere valutati rappresenta sempre un momento di stress, poiché non si può barare, non ci si può sottrarre a una […]