La colazione dello sportivo /1

La colazione dello sportivo /1

23 Aprile, 2016

Importante, anzi, irrinunciabile. Per una corretta attivazione del metabolismo, per dare all’ipotalamo il segnale di abbondanza.

Una colazione completa dovrebbe prevedere:

  • Frutta o spremuta
  • Carboidrati integrali (pane, crêpes, biscotti, fette biscottate con marmellata senza zucchero)
  • Proteine (uovo, frutta secca, affettati, formaggi ecc.).
    Importante per tutti, per lo sportivo di più.

CRÊPES

Sono un’idea intelligente per unire proteine e carboidrati a colazione. Fare la pastella è facilissimo, la si può preparare la sera prima, per non perdere tempo di mattina; basterà una passata veloce al microonde per ridarle fragranza.

Ingredienti per 6 persone

  • un uovo 
  • 125 g di farina integrale 
  • 300 ml di latte vaccino o vegetale.

Preparazione

Amalgamare gli ingredienti sino a fare una pastella fluida (ma non troppa liquida). 
Con un filo di olio ungere una padella antiaderente e versare una quantità di pastella necessaria per coprire come un velo il fondo. Dopo circa mezzo minuto girare la crêpe. 
Ottima in versione dolce con frutta e marmellata (senza zucchero), ricotta e uvetta, mele e miele, pere e noci ecc., oppure, in versione salata con prosciutto e formaggio, ripieno di spinaci e parmigiano, bresaola e rucola.

(A cura di Silvana Lattanzio)

Potete trovare questa ed altre 100 ricette pensate per chi fa sport all’interno del libro “Correre in Cucina” di Lyda Bottino, in vendita su Storesportivi.it.

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]

Endurance e valutazione funzionale

18 Novembre, 2022

La valutazione funzionale è un mezzo per raggiungere la nostra migliore performance Il tema della valutazione funzionale è sempre argomento piuttosto ostico, forse anche a causa delle memorie scolastiche di ognuno di noi. In effetti, essere valutati rappresenta sempre un momento di stress, poiché non si può barare, non ci si può sottrarre a una […]