Dolci per il vegano crudista /1

Dolci per il vegano crudista /1

28 Maggio, 2016

Non è facile fare qualcosa di veramente gustoso rispettando le varie limitazioni che un vegano crudista ha. E invece si scopre che le alternative alla cucina tradizionale sono molte e i risultati sorprendenti.

CHEESE CAKE AL LIME E COCCO

Ingredienti per 10 persone

Per la base
• 140 g di mandorle con pelle
• 60 g di datteri denocciolati
• 40 g di cocco grattugiato
• una punta di cucchiaino di vaniglia in polvere
• sale Per la crema
• 280 g di anacardi
• pasta di 100 g di datteri denocciolati (v. box)
• 220 g di latte di cocco
• succo di 4 lime per 160 g (o 150 g di succo di limone con 10 g di acqua)
• 50 g di olio di cocco
• ½ cucchiaino di vaniglia Bourbon in polvere.

Preparazione

40’+2 ore di riposo

Ammollare gli anacardi e mandorle, separatamente, per 20’ in acqua. Scolare le mandorle e frullarlo nel mixer con il cocco grattugiato fino a ottenere una sabbiolina fine. Aggiungere i datteri, la vaniglia e un pizzico di sale e lavorare finché l’impasto forma grossi grumi. Stendere il composto in uno stampo con cerniera di 20 cm di diametro. Fare riposare in frigo. Per la crema: grattugiare la scorza di 2 lime e spremere il succo fino a ricavarne 160 g. Unire succo e scorza nel mixer con tutti gli ingredienti della crema, tranne l’olio fino ad amalgamarmi. Unire poi l’olio per emulsionare. Versare la crema sulla base nello stampo e mettere in frigo per almeno 2 ore prima di servire. Se si vuole, decorare con cocco e lime.

(a cura di Silvana Lattanzio)

350 cal. a porzione.

Articoli correlati

IRONMAN: 5 cose che (forse) ancora non sai!

19 Luglio, 2023

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima si nuota, poi si pedala e alla fine si corre una maratona.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è solo l’IRONMAN: 3,8 km di nuoto, 180 km in bici e 42,197 di corsa. Ma perché l’IRONMAN sembra avere un fascino irresistibile rispetto a distanze più […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli