Una settimana con Daniel Fontana sul canale Instagram @Enervitsport

Una settimana con Daniel Fontana sul canale Instagram @Enervitsport

13 Luglio, 2020

Una settimana di allenamento con l’atleta più vincente nella storia del triathlon italiano: da lunedì 13 luglio, sul canale Instagram @Enervitsport, Daniel Fontana condividerà consigli per gli appassionati della triplice, compresa una strategia di integrazione

Nuovi obiettivi, nuovi calendari e l’idea di gareggiare nei prossimi mesi che è diventata potenzialmente più concreta. I triatleti, dai professionisti agli amatori, dopo una pausa forzata hanno ripreso con entusiasmo l’attività sportiva outdoor.
C’è chi ha saputo approfittare del periodo indoor per rivedere strategie e modalità di allenamento e nutrizione, come Daniel Fontana, 2 volte vincitore IRONMAN Taiwan, il triatleta più vincente nella storia del triathlon italiano.
Fontana condividerà con gli appassionati di triathlon alcuni consigli, un programma della durata di una settimana, completo di strategia di integrazione. Suddiviso in tre livelli di preparazione: pro, age group e beginner.
Daniel racconta così la sua esperienza: “È un periodo non facile per tutti, anche per noi triatleti che abbiamo ripreso ad allenarci all’aperto, ora con qualche obiettivo di gara in più, anche se i calendari non sono ancora ben definiti. La fase di stop che abbiamo vissuto mi ha aiutato a focalizzarmi meglio su diversi aspetti della mia routine, differenziando e migliorando alcuni allenamenti specifici, la nutrizione e la strategia di integrazione. Aspetti questi ultimi da non sottovalutare, mai. 
Dal punto di vista dei risultati agonistici il salto di qualità l’ho fatto quando ho iniziato a curare maggiormente proprio alimentazione e integrazione, sia durante le gare che quando mi allenavo. In questo mi sono affidato a Enervit per la sua ampia e consolidata esperienza con gli atleti. 
Da lunedì 13 luglio sul canale Instagram @Enervitsport vi proporrò una settimana di training, per atleti professionisti, age group e beginner, con il desiderio di condividere con voi la mia esperienza. Ognuno potrà adattare gli esercizi al proprio livello di preparazione fisica. È un modo per aiutarvi ed essere pronti allo start, in vista delle prossime competizioni. 
Insieme scopriremo Enervit Nutrition System®: la strategia di integrazione personalizzabile sulla base delle esigenze di ciascun atleta, per integrarsi correttamente prima, durante e dopo ogni sessione di allenamento. Un piano nutrizionale, su base scientifica, per migliorare la performance. Si fonda sull’assunzione della giusta quantità di carboidrati per assicurare un livello di energia costante: 60g di carboidrati ogni ora di attività, che possono diventare 90g per gli atleti più evoluti, quando lo sforzo fisico si fa più intenso. Così sai quanti e quali integratori portare con te quando ti alleni o gareggi”.

Articoli correlati

Linea Cetilar® Nutrition, la nuova frontiera dell’alimentazione sportiva

15 Maggio, 2023

PharmaNutra, azienda italiana specializzata nella produzione di integratori alimentari, si distingue ancora una volta nel campo dell’alimentazione sportiva con il lancio della linea Cetilar® Nutrition, una gamma innovativa di integratori alimentari ad alte prestazioni. Dopo aver ottenuto successi significativi nella traumatologia, l’azienda italiana applica la propria tecnologia Sucrosomiale® a prodotti specificamente concepiti per migliorare la […]

Massima efficienza ad alta intensità: ecco la linea Enervit C2:1 PRO

04 Maggio, 2023

(photo Luis Angel Gomez/SprintCyclingAgency©2023) Ottimizzare l’efficienza energetica durante l’attività sportiva, soprattutto in situazioni di alta intensità; consentendo agli atleti di massimizzare le loro prestazioni. Questo è l’obiettivo di Enervit che ha risposto alle richieste degli atleti di endurance creando una linea di prodotti dedicata proprio a questo tipo di esigenze. Nasce da qui la linea Enervit […]

Gelato, il dolce alleato del triatleta

06 Luglio, 2022

Ormai il gelato, per fortuna dei golosi, non è più un prodotto stagionale. Nell’ultimo decennio, infatti, sono cresciute le  gelaterie e i bar che distribuiscono questo prodotto entrato ormai nei nostri costumi alimentari. Se di sorbetto si parla  nell’antica Persia, in Cina e nella Roma dei Cesari, il gelato artigianale sembra essere nato a Firenze […]