Progetto Age Group 3.0, il cuore pulsante del triathlon italiano

Progetto Age Group 3.0, il cuore pulsante del triathlon italiano

11 Marzo, 2018

Progetto Age Group 3.0 per valorizzare il mondo degli amatori, vera anima della federazione: l’elenco delle prove nazionali e internazionali per il 2018 tra aquathlon, duathlon e triathlon, anche nelle loro versioni cross country, oltre al paratriathlon

Attraverso il progetto Age Group 3.0, la federazione punta a valorizzare al meglio il mondo degli amatori, vera anima e cuore pulsante della FiTri. L’inizio della nuova stagione ha portato l’arrivo di un tecnico di assoluto valore nel ruolo di Team Manager: Andrea Gabba, che va ad aggiungersi alla squadra affiatata della I Commissione che vede la presenza di Alberto Casadei, Fabio D’Annunzio, Dario Nardone, Fabio Catufi e Marco Ivaldo. Se chiediamo a un Age Group quale sia la prova più divertente, risponderà senza dubbio la Coppa Crono: un appuntamento in cui uno sport individuale riesce a diventare una vera e propria competizione di squadra. Per questo, la stagione 2018 vedrà una nuova formula in tre appuntamenti che assegnerà un prestigioso trofeo su cui verranno incisi i nomi dei vincitori. Il Trofeo Coppa Crono, con il suo nuovo logo, ha esordito il 25 febbraio con l’evento di Caorle, che ha visto la vittoria tra le donne del Cus Parma e del Freezone fra gli uomini. I prossimi appuntamenti saranno il 29 aprile a Sapri e il 30 settembre a Lignano Sabbiadoro. Di seguito l’elenco delle gare nazionali e internazionali. 

LOGO TROFEO COPPA CRONO

GARE NAZIONALI:

  • 8 aprile 2018 – Campionato Italiano Classico No Draft Elite ed Age Group di Categoria – Quinzano d’Oglio (BS)
  • 19 maggio 2018 – Campionati Italiani Aquathlon Assoluti e di Categoria – Forio (NA)
  • 20 maggio 2018 – Campionato Italiano Cross Country – Santa Teresa Gallura (OT)
  • 1 giugno 2018 – Campionato Italiano Paratriathlon – Porto Sant’Elpidio (FM)
  • 3 giugno 2018 – Campionati Italiani Triathlon Medio Lovere – Eco Race Triathlon Series – Lovere (BG)
  • 1 luglio 2018 – Campionati Italiani Triathlon Olimpico Iseo – Eco Race Triathlon Series – Iseo (BS)
  • 22 settembre 2018 – Portosole Sanremo Olympic Triathlon – Campionato Italiano Triathlon Crono Youth, Junior e U23 – Sanremo (IM)
  • 6 ottobre 2018 – Campionati Italiani Triathlon Olimpico Individuale Elite – Campionati Italiani Triathlon U23 distanza Olimpica Relay 2+2 – Lerici (SP)

La I Commissione Age Group e il Team Manager Andrea Gabba hanno poi focalizzato l’attenzione su tre appuntamenti internazionali, selezionando le mete per le quali si proporrà, come già avvenuto in occasione dei Campionati Europei in Austria della passata stagione, dei “pacchetti” per coinvolgere al meglio gli amatori, nell’ottica di creare un gruppo unito e numeroso, che possa rappresentare l’Italia nelle più prestigiose competizioni continentali. Saranno realizzate delle maglie personalizzate per i singoli eventi, per atleti e accompagnatori, e sarà fornito tutto il supporto tecnico agli atleti grazie al Team Manager presente nei giorni di gara, organizzando prove percorsi e briefing tecnici e aiutando nella gestione di tutta la logistica.

GARE INTERNAZIONALI:

  • Il primo appuntamento sarà in Estonia, a Tartu, in occasione degli Europei di Triathlon Olimpico, che si terranno dal 19 al 21 luglio 2018 (scadenza iscrizioni entro il 18/06/2018, al costo di 115,00 euro).
  • Si volerà, quindi, a Glasgow, nel Regno Unito, per partecipare agli Europei di Triathlon Sprint, che si terranno dal 9 all’11 agosto (scadenza iscrizioni entro il 15/06/2018, al costo di 150,00 euro).
  • Infine, la settimana del Multisport Triathlon Festival, che si terrà nell’isola di Ibiza dal 21 al 28 ottobre 2018, tra Europei di Aquathlon, Europei di Cross Triathlon, Europei di Cross Duathlon, Europei Middle Distance, Europei Duathlon Classico, Europei Duathlon Sprint.

Presto tutti i dettagli sui pacchetti economici per l’organizzazione delle trasferte.

Nella foto di apertura, i Campionati Europei di triathlon olimpico di Kitzbuhel dell’anno scorso, con tutta la folta delegazione dell’Italia Age Group Team.

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

I 10 lavori fondamentali del triatleta in inverno

19 Dicembre, 2022

È il momento della costruzione generale: in questa fase della preparazione è necessario porre le basi dell’intera stagione agonistica. Ecco, secondo le indicazioni di Andrea Gabba, i 10 lavori fondamentali del triatleta in inverno. Nella programmazione della stagione di triathlon i mesi invernali coincidono mediamente con il periodo di costruzione generale. In questa fase della […]

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]