Aspettando Tokyo

Aspettando Tokyo

08 Maggio, 2021

In viaggio verso il Giappone, tra quello che è stato (da Sydney a Rio) e quello che sarà il prossimo mese di luglio. Tra date, percorsi e protagonisti di oggi e di ieri

Chi l’avrebbe mai pensato che l’assioma degli assiomi per noi sportivi – le Olimpiadi ogni quattro anni – potesse essere violato? Se lo chiede Daniel Fontana sul numero di maggio in edicola. Eppure oggi ci troviamo a vivere il quinto anno dopo gli ultimi Giochi di Rio de Janeiro, che il 18 agosto 2016 hanno visto la seconda vittoria olimpica del britannico Alistair Brownlee e un ottimo 14° posto per il nostro Alessandro Fabian che, protagonista già dal nuoto, ha perso qualche posizione nella corsa non riuscendo a ripetere la decima piazza di Londra 2012; Davide Uccellari, dopo la frazione di nuoto e un’ottima prova in bici, ha perso sul suo terreno ideale, la corsa. Tra le azzurre, Charlotte Bonin ha chiuso in 17^ posizione dopo una grande doppietta nuoto-bici, mentre Annamaria Mazzetti in 34^, sfavorita da un nuoto lento e un gruppo nutrito che, uscito dall’acqua, è andato via in bici.

Sydney e Tokyo, dove si fa la storia

Il triathlon, alle Olimpiadi, è uno sport relativamente nuovo: ha esordito a Sydney, in Australia, nel 2000. E, quest’anno, a Tokyo, la triplice farà un altro passo avanti, con l’ammissione della gara a squadre, la “Mixed Relay”, con due donne e due maschi in formula staffetta, sulla distanza supersprint (300 m – 8 k -2 k).

Date e gare

Le Olimpiadi di Tokyo si disputeranno dal 23 luglio all’8 agosto 2021, le Paralimpiadi dal 24 agosto al 5 settembre. Per i dettagli del programma vi rimandiamo al nuovo numero in edicola.

Ammazza che caldo!

La partenza è stata prevista un’ora prima del 2019: è la prima volta che il tempo condiziona la partenza della gara. Ad Atene e Rio di Janeiro, pur essendo le temperature alte, si è comunque partiti rispettivamente alle 10 e alle 11. A Tokyo, nel Test Event del 2019, il via è stato dato alle 6:30 e le donne, per il caldo, hanno fatto un solo giro di corsa.

Il percorso

La criticità più enfatizzata dagli atleti è il clima, molto caldo, con un’umidita del +90%. Curiosità nei confronti del tracciato? Basta consultare Triathlete di maggio.

Gli azzurri nel Test Event 2019

Cinque gli atleti italiani al via. Tra gli uomini, Alessandro Fabian è giunto 20°, Davide Uccellari 26°. Molto bene le donne: Alice Betto è salita sul secondo gradino del podio, Annamaria Mazzetti (ora in dolce attesa e quindi fuori da ogni calcolo di qualificazione in chiave Tokyo) ha chiuso decima, Verena Steinhauser 30^. Per i commenti dei protagonisti vi rimandiamo al numero di maggio.

Chi andrà ai Giochi?

La squadra nazionale non è ancora confermata. Fino a metà giugno si disputeranno le gare di qualificazione ed è necessario qualificare anche la squadra Mixed Relay con una qualifica a squadre o con il secondo uomo, oggi Uccellari (oltre Fabian). A metà giugno saranno definiti i team sotto la guida del CT Alessandro Bottoni.

Paratriathlon olimpico

Nel paratriathlon Giovanni Achenza, Anna Barbaro e Veronica Yoko Plebani sono matematicamente qualificati. Nelle prossime gare (Yokohama, Leeds e Besancon) Rita Cuccurru (e non solo lei) potrebbero strappare il biglietto per Tokyo. Parola del CT Mattia Cambi

Foto: Itu.

Nota: Questo testo rappresenta una sintesi del servizio “Aspettando Tokyo”, di Daniel Fontana, pubblicato su Triathlete n. 270, maggio 2021 (in edicola a inizio maggio), alle pagine 30-34.

Scopri di più sul numero di maggio 2021: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo e digitale.

Articoli correlati

IRONMAN: 5 cose che (forse) ancora non sai!

19 Luglio, 2023

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima si nuota, poi si pedala e alla fine si corre una maratona.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è solo l’IRONMAN: 3,8 km di nuoto, 180 km in bici e 42,197 di corsa. Ma perché l’IRONMAN sembra avere un fascino irresistibile rispetto a distanze più […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli