Centro di gravità permanente: il core, ovvero gli addominali

Centro di gravità permanente: il core, ovvero gli addominali

24 Maggio, 2022

Triathlon, chi “si tuffa” in questa nuova avventura, inutile negarlo, punta anche alla… “tartaruga”. Già, ma quanto servono gli addominali? La parola a Matteo Merati

Allenamenti, trasferte, fatica e tante, ma tante, soddisfazioni, compresa un’evoluzione del corpo verso un modello estetico tra i più armonici del mondo sportivo. Alla ricerca di una nuova fisicità? Ecco da cosa partire! Facile, dal fulcro di ogni cosa. Dal centro dell’equilibrio, dal core di ogni attività: la parete addominale, con tutti gli annessi e connessi.

Tartaruga o tenuta?

Cartelloni pubblicitari, immagini legate a profumi più o meno blasonati, attori e anche qualche sportivo non lesinano nel mostrare una parete addominale che presenti un andamento collinare di tutto rispetto. Ma serve? Per la verità gli addominali rappresentano un esempio tipico di muscolatura poco utile, dal punto di vista motorio, ma praticamente indispensabile in relazione alla componente tonica.

Se da una parte, infatti, la flessione del tronco sulla coscia – movimento principe degli addominali più tartarugati – avviene nei gesti quotidiani grazie alla forza di gravità senza praticamente stimolare il suddetto muscolo, dall’altro, la moda del core ha riportato in auge la seconda e più importante funzione degli stessi. Lavorando in modalità tonica – quindi ben poco tartarugabile – consente agli altri segmenti corporei di agire potendo sfruttare una base stabile e in grado di salvaguardare anche la schiena da eventuali errori meccanici o di sovraccarico dovuti ad allenamenti e gare.

Indietro
Pagina 1 di 3
Avanti

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]

Endurance e valutazione funzionale

18 Novembre, 2022

La valutazione funzionale è un mezzo per raggiungere la nostra migliore performance Il tema della valutazione funzionale è sempre argomento piuttosto ostico, forse anche a causa delle memorie scolastiche di ognuno di noi. In effetti, essere valutati rappresenta sempre un momento di stress, poiché non si può barare, non ci si può sottrarre a una […]