Il 70.3: la preparazione (parte 2)

Il 70.3: la preparazione (parte 2)

28 Febbraio, 2018

Preparare una gara di questa distanza non è uno scherzo, meglio affrontarla con le idee chiare

Facendo riferimento alla prima parte dell’articolo, non ci resta che costruire il programma agonistico. Differenzerei la preparazione su due livelli: chi affronta la gara alla prima esperienza (neofita) e chi invece gareggia già con esperienza sulla distanza (agonista). Del primo parleremo nelle prossime righe, riinviando al numero prossimo la preparazione del secondo.

  • Neofiti

    Periodo fondamentale generale (circa 6-8 settimane)

    Ciclismo
    • 1° allenamento: di lunga distanza, partendo da 120’ fino ad arrivare anche puntate di 240’ (4 ore) su percorsi misti e anche duri.
    • 2° allenamento: (anche con bicicletta da cronometro), 30-40’di fondo lento + 8 volte s.f.r. (salite di forza resistente) 1’ 15” a 50 rpm (evitare di pedalare a una frequenza troppo bassa)* con 1’ di recupero tornando indietro. I primi 60” sono da eseguire con rapporto lungo (39-17…) mentre i successivi 20” sono da eseguire “fuori giri”, con rapporto molto agile a 100 rpm e oltre. Ogni settimana aumentare di 45” e aumentare di 20-30” il recupero. Terminate le salite, eseguire 15- 20’ di relax e iniziare a fare in pianura due tratti a ritmo medio della durata di 12’ (ogni settimana aumenta di 3’). Tra un blocco e l’altro, 10’ in agilità.
    • 3° allenamento (facoltativo): 120-150’ a velocità di fondo lento, anche in gruppo, su percorsi misti

    Nuoto
    • 1° allenamento: forza. Riscaldamento 1.200 m (stile completo, con ex tecnica), 4v 150 laccio pull palette 30” 200 facile 200 gambe 4v 150 stile completo a buon ritmo 45” (aumentare di numero di ripetizioni ogni settimana e dopo settimane cambiare i blocchi di 150 m in blocchi da 200 m).
    • 2° allenamento: endurance. Risc. 1.200 (stile completo, con ex tecnica), 4v 600 (il primo e il terzo 25 delfino- 75m stile libero/25 stile libero testa fuori-75 stile; il secondo e il quarto completo in ipossia, respirando ogni 5-7 bracciate) recupero 75”.
    Aumentare di 100 m ogni 2-3 settimane.

    Corsa
    • 1° allenamento: corsa lunga. 75’ su percorso collinare a velocità aerobica. Ogni due settimane aumentare di 8-10’. • 2° allenamento: fartlek. 30’ di riscaldamento e di seguito variazioni di ritmo 4’ fondo lento 4’ ritmo medio per tre volte. Aumentare di una serie ogni due settimane.
    • 3° allenamento (facoltativo): corsa facile 45-50’.

    Periodo fondamentale specifico (circa 6-8 settimane)

    Questa è la fase in cui si costruisce la fase dei ritmi gara. Se disponiamo della bicicletta da cronometro è utile inserirla spesso, viceversa è necessario montare il manubrio aerodinamico.

    Ciclismo
    • 1° allenamento: lungo 240’ su percorso simile a quello della gara (utilizzare qualche volta la bicicletta da cronometro o il manubrio aerodinamico).
    • 2° allenamento: ripetute a ritmo gara. 45’-60’ + 4 volte 15’ a ritmo gara (ogni allenamento con 6’ di recupero attivo, due settimane aumenta di 5’). Utilizzare la bicicletta da cronometro.
    • 3° allenamento (facoltativo): 180’ a velocità di fondo lento, anche in gruppo, su percorsi misti.

    Nuoto
    • 1° allenamento: soglia. Risc. 1.200 m (stile completo, con ex tecnica) 8v 100 con 30” di pausa a ritmo di soglia 200 relax 200 gb6v 100 con 30” pausa a ritmo di vo2
    • 2° allenamento: endurance Risc. 1.200 m (stile completo, con ex tecnica) 2v 1.200 m (il primo 400 ritmo aerobico, 400 ritmo medio 400 ritmo elevato; il secondo 100 a buon ritmo e 100 m ipossia a 5 bracciate ogni respirazioni).

    Corsa
    • 1° allenamento: corsa ritmo gara. 30’ di fondo lento + 40’ a ritmo gara della mezza maratona (ogni settimana aumenta 4’).
    • 2° allenamento: fartlek. 30’ di fondo lento + (1v 2.000 m pausa 3’ 1v 1.000 pausa di 2’15” 1v 500.1’30” e 3’ alla ripartenza del blocco) da ripetere due serie.
    • 3° allenamento (facoltativo): corsa facile 45-50’.

Articoli correlati

IRONMAN: 5 cose che (forse) ancora non sai!

19 Luglio, 2023

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima si nuota, poi si pedala e alla fine si corre una maratona.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è solo l’IRONMAN: 3,8 km di nuoto, 180 km in bici e 42,197 di corsa. Ma perché l’IRONMAN sembra avere un fascino irresistibile rispetto a distanze più […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]