Winter training sul numero di novembre-dicembre 2019

Winter training sul numero di novembre-dicembre 2019

29 Ottobre, 2019

Programmiamo bene la preparazione invernale, esaminando la passata stagione nelle sue criticità così da allenare di più alcune discipline a discapito di altre

Si lavora sulla forza, sul fondo, sulla tecnica di nuoto e si fanno i cambiamenti sui materiali, come la bici o le scarpe.
Simone Diamantini suggerisce come rendere la preparazione invernale il più costruttiva possibile, spostando i carichi durante l’arco del periodo di costruzione e andando a favorire volume e forza.
Giorgio Rondelli di questo mese: salite e loro ruolo prioritario. Sono un ottimo allenamento per tre motivi: fisiologici, muscolari e tecnici (meccanica di corsa). Ottimo allenarle alla massima intensità da novembre a gennaio.
Nuoto con Luca Gozzi: è consigliato prendersi una pausa per permettere ad articolazioni, tendini e muscoli di recuperare, oltre che per riposare a livello mentale.
Andrea Gabba risponde alla domanda: quanto tempo ci vuole per preparare una full distance se sei un Age Group? Dipende. Esiste una preparazione generale e una specifica per l’Im. Il percorso è differente sia in termini di “strada da percorrere” sia in relazione al “punto di partenza” dell’atleta.
Nadia Cortassa e i giovani che affrontano il passaggio di categoria. Formalmente, il cambio di categoria avviene con il rinnovo del tesseramento; nella pratica, invece, saranno le prime gare a determinare i nuovi gruppi di età. Il cambiamento va gestito nel corso dell’inverno, con la costruzione della stagione in divenire.
Con la ripresa della preparazione invernale, gli Age Group possono incappare in qualche piccolo problema muscolare: vediamo con Alberto Schivardi come gestirli.
Giacomo Giovenali e il peso forma. Nel transito da una stagione agonistica a un’altra, ci si può concedere qualche giorno o settimana di meritato riposo, con qualche “peccato di gola”. Poi, però, rimettiamoci sotto con gli allenamenti.
Si dà inizio a una rubrica dedicata al Cross Triathlon: con i tecnici della nostra Nazionale, analizzeremo le problematiche e proporremo tabelle di allenamento per iniziare e/o migliorare in una disciplina che va preparata in modo specifico.

Scopri di più sul numero di novembre-dicembre: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo e digitale.

Articoli correlati

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

I 10 lavori fondamentali del triatleta in inverno

19 Dicembre, 2022

È il momento della costruzione generale: in questa fase della preparazione è necessario porre le basi dell’intera stagione agonistica. Ecco, secondo le indicazioni di Andrea Gabba, i 10 lavori fondamentali del triatleta in inverno. Nella programmazione della stagione di triathlon i mesi invernali coincidono mediamente con il periodo di costruzione generale. In questa fase della […]

Cadenza di pedalata, quante rivoluzioni in un minuto?

21 Gennaio, 2022

Come allenarla Sprint in agilità Variazioni Ripetute Allenamenti specifici per la forza La frequenza (detta anche cadenza) di pedalata è un fattore importante, che va a influenzare la resa, l’efficienza e la performance di un triatleta durante la frazione ciclistica e nella successiva prova di corsa. Scrive al riguardo Andrea Gabba In base alla velocità e alla forza con cui noi spingiamo […]