Come evitare i danni della corsa

Come evitare i danni della corsa

30 Marzo, 2018

Sei situazioni tipiche di pericolo per l’appoggio dei piedi: ecco come affrontare al meglio lo stress

Tante le situazioni di stress per i nostri piedi nel gesto della corsa, tante a seconda dei motivi che lo causano: corsa in discesa, dove il movimento di pronazione del piede viene esasperato e il muscolo tibiale posteriore è costretto a un surplus di lavoro, oppure in pista, con la curva sempre a sinistra e l’utilizzo di calzature chiodate. Ritmi eccessivamente lenti comportano un tempo di appoggio troppo lungo; correre scalzi in riva al mare significa farlo su un piano inclinato, con un fondo instabile a causa della cedevolezza della sabbia. Per non parlare del rischio del correre stanchi, senza recupero, in overtraining; e di quello di uscire con scarpe troppo usurate.

Scopri di più sul numero di aprile: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo e digitale.

Articoli correlati

Le tante valenze del fondo lento

23 Settembre, 2022

Ottimo per il riscaldamento, il fondo lento è un lavoro di qualità, fondamentale per la mente Non c’è dubbio che il fondo lento sia l’allenamento di corsa più eseguito da tutti i triatleti e dai runner in generale. Sulle varie valenze del fondo lento spesso però non ci sono idee chiarissime, neanche tra i corridori […]

Allenamento quantitativo o qualitativo?

06 Aprile, 2022

(Giulio Molinari) La differenza tra allenamento quantitativo e qualitativo è molto semplice. Gli allenamenti quantitativi consistono principalmente nel percorrere un elevato numero di chilometri senza badare particolarmente all’intensità. Gli allenamenti di qualità prevedono invece delle variazioni di velocità oppure delle ripetute.Credo che la via migliore sia una combinazione delle due cose. L’ideale sarebbe tenere quella […]

Corsa e triathlon: 8 cose che devi sapere

22 Marzo, 2022

Sfatiamo i luoghi comuni legati a corsa e triathlon. Nello sport, come nella vita, si hanno convinzioni che, a volte, si rivelano errate. Abbiamo scelto otto situazioni classiche, spaziando un po’ in tutti i campi, dalla teoria dell’allenamento all’alimentazione, al riscaldamento, alla distribuzione delle energie in gara. Vediamo di entrare nei particolari che legano corsa e […]

Come e perché allenare i glutei per il triathlon

28 Febbraio, 2022

Nel triathlon ci vuole… gluteo (specie nella bici e nella corsa) Allenare i glutei per il triathlon è fondamentale. Questo gruppo muscolare, composto da un insieme di tre muscoli (il piccolo, il medio e il grande gluteo) riveste un ruolo importante per la prestazione. In particolare nella bici e nella corsa.