Avvicinarsi al triathlon

Avvicinarsi al triathlon

07 Marzo, 2022

Sradicarsi dalla poltrona per iniziare a fare dello sport non è certamente facile. Ci vuole motivazione, desiderio di cambiare abitudini e lo stimolo a fare qualcosa di importante per se stessi. Avvicinarsi al triathlon può davvero dare una svolta alla vostra vita, sicuramente – ve lo assicuriamo -miglioreranno molte cose.

A migliorare per prima sarà per primo il livello di stress e quindi la salute e la forma fisica. E poi a seguire ci saranno i rapporti umani e la gioia di condividere con altri le stesse passioni. Ma per arrivare a questo ci vuole un po’ di tempo e non cedere alle prime e piccole delusioni che nascono dal fatto che siete dei principianti.

Avvicinarsi al triathlon: visita medica per cominciare

Per iniziare ad avvicinarsi al triathlon la cosa migliore è fare una visita medica accompagnata da un elettrocardiogramma anche perché se volete far parte di una società sportiva o semplicemente andare in palestra un certificato medico è comunque necessario. Fatto questo non vi rimane altro, se avete deciso di avvicinarvi al triathlon, di tuffarvi in piscina, mettervi in sella ad una bicicletta o andare a correre nel parco più vicino.

Una scelta quella della multidisciplina che probabilmente si sarà ispirata a quanto già fanno un amico o un’amica e saranno loro i vostri primi consiglieri.
Prima però di cominciare con degli allenamenti più o meno programmati sarà utile superare qualche test:

  • nuotare per 2/300 metri consecutivamente
  • pedalare per una ventina di chilometri
  • correre per circa mezzora

Sarà da questa base che possono iniziare i vostri allenamenti per avvicinarsi al triathlon. Con delle sedute, una alla settimana, dedicate alle singole specialità. Solitamente il sabato, avendo maggiore disponibilità di tempo, è dedicato a delle uscite ciclistiche tanto per far la gamba mentre il martedì e il giovedì possono essere dedicati alla corsa o al nuoto o viceversa.

Le prima uscite

Il primo consiglio e di arrivare pian piano a percorrere 40/50 chilometri in bicicletta e fare nel nuoto delle ripetute sui 50 e nella corsa di 200 metri tenendo ritmi medio alti senza lasciare grandi intervalli tra una prova e l’altra.

Quante ripetute fare è un tetto che potete scegliere da soli: fissate un numero ed arrivateci… sarete pronti per avere i consigli e un piano d’allenamento da un bravo tecnico.

PS: prima di iniziare una qualsiasi attività nuotate, pedalate o correte a ritmo lento: servirà a preparare e a sciogliere il vostro il motore prima di partire.

Vuoi saperne di più? LEGGI ANCHE Triathlon, consigli per chi comincia

Articoli correlati

IRONMAN: 5 cose che (forse) ancora non sai!

19 Luglio, 2023

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima si nuota, poi si pedala e alla fine si corre una maratona.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è solo l’IRONMAN: 3,8 km di nuoto, 180 km in bici e 42,197 di corsa. Ma perché l’IRONMAN sembra avere un fascino irresistibile rispetto a distanze più […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]