STOP & GO N. 244 maggio 2018

STOP & GO N. 244 maggio 2018

01 Maggio, 2018

Come per gli sport individuali di più alto lignaggio – nuoto, ciclismo e corsa – anche il triathlon (che sia un caso?) ha un’attività agonistica che ormai abbraccia quasi tutto l’arco dell’anno

Nove mesi, da febbraio a ottobre, con un calendario di quattrocento e passa gare, tra le quali spiccano, ovviamente, quelle di triathlon, da aprile a ottobre, e dove incomincia a farsi sentire la presenza fresca e combattiva di chi da giovane studente partecipa ai Campionati studenteschi di duathlon, una carta di credito per il futuro della triplice che ha in Marco Comotto, vicepresidente della Federazione, il suo mentore. Quasi tutte le regioni in campo e più di 500 istituti scolastici impegnati nelle varie fasi provinciali e regionali, con molti studenti delle scuole primarie e secondarie in gara con rappresentative che si compongono di otto atleti (quattro ragazzi, quattro ragazze), che percorrono la parte ciclistica rigorosamente in Mtb… e che si sono dati appuntamento per il loro gran finale a Porto Sant’Elpidio, il 1° di giugno.
Intanto è finito, o quasi, il tempo dei duathlon e i primi triathlon sono alle porte con gli specialisti che stanno mordendo il freno in attesa dei loro primi impegni. Di sicuro, al di là delle condizioni meteorologiche, le linee di partenza saranno affollate perché la “crisi di astinenza” si fa sentire…
allora, 
a tutti auguriamo buon triathlon!

I numeri
Il numero degli istituti che parteciperanno ai Campionati studenteschi di duathlon sono quasi raddoppiati rispetto al 2017.
Il podio delle presenze vede in testa il Piemonte con 72 istituti, a seguire Lombardia e Calabria, rispettivamente con 68 e 35, tallonati da Emilia-Romagna e Toscana, con 34 e 32.
Partner dei Campionati, Decathlon.

Scopri di più sul numero di maggio: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo e digitale.

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

L’importanza del grip: cosa sapere per un inverno in mtb

20 Dicembre, 2022

I copertoni mtb rappresentano una delle grandi variabili di questa tipologia di bici. Approfondiamo meglio il concetto e l’importanza del grip, ovvero quel principio che determina l’aderenza della gomma. Ce ne parla Tommaso d’Annunzio proprio in questo periodo dell’anno, durante il quale la mountain bike può risultare davvero una valida alleata Tassellatura, diametro, morbidezza della gomma, tubless o no sono solo […]

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]