STOP & GO N. 240 Novembre-Dicembre 2017

STOP & GO N. 240 Novembre-Dicembre 2017

22 Ottobre, 2017

L’appuntamento per le premiazioni degli Age Group a Lignano Sabbiadoro è stata una festa e non poteva essere altrimenti perché l’amicizia e il senso di appartenenza è forte e quello di socializzare anche.

Ma è stata una bella giornata pure per Riccardo Giubilei, che di loro si occupa e si preoccupa nella sua impegnata veste di presidente della commissione Age Group, per Alberto Casadei, capitano non giocatore della compagnia, e per chi della commissione fa parte.
Finisce il primo anno di attività e il progetto AG 3.0 sta prendendo forma supportato da tante piccole iniziative e da progetti futuri come i Triathlon Camp da programmare per il 2018, l’ampliamento della Coppa Crono e il supporto per l’attività internazionale… e qui va fatto un applauso speciale ai diciotto che in questo 2017, ai Campionati Europei o Mondiali di categoria, hanno conquistato una medaglia.
Il limite, però, di una storia che può diventare bella, è che lo spirito di iniziativa e la volontà non bastano: ci vuole il supporto della Federazione, che però ha il braccino corto perché con un budget di 6.000 (seimila) euro si fa poca strada, ma anche quello degli sponsor tecnici che non possono essere assenti quando c’è da fare una fornitura a chi d’azzurro si veste per partecipare in rappresentanza di una squadra chiamata Italia.

Le medaglie Age Group 2017

Europei Duathlon Classico
Bronzo – Dario Pittini
(Cus Udine)

Europei Duathlon Sprint
Oro – Lucia Soranzo
(Tt Ravenna)

Europei di Aquathlon
Oro – Raffaele Buonocore
(Acquachiara Ati 2000)
Argento – Nicolò Badagliacco
(Nadir Palermo)
Bronzo – Matteo Caridi
(707)

Europei Triathlon Olimpico
Argento – Bruno Pasqualini
(Torino Triathlon)
Bronzo – Alessandro Terranova
(Dermovitamina)

Europei di Cross Duathlon
Argento – Danilo Basso
(Triathlon Savona)
Bronzo – Gianni Sartori
(Triathlon Schio)

Europei di Cross Triathlon
Oro – Alessandro Bonalumi
(Esc Ssd)
Oro – Gianpietro De Faveri
(Gp Triathlon)
Argento – Leandro Rotondi
(Forhans)
Bronzo – Gianni Sartori
(Triathlon Schio)
Bronzo – Valter De Rossi
(Cy Laser Triathlon)

Mondiali Duathlon Lungo
Bronzo – Tiziano Favaron
(Polisportiva Zola)
Bronzo – Maria Angioni
(Torino Triathlon)

Mondiali Triathlon Olimpico
Argento – Bruno Pasqualini
(Torino Triathlon)

Mondiale Triathlon Sprint
Oro – Alfio Bulgarelli
(Cesena Triathlon)

Scopri di più sul numero di novembre-dicembre: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo e digitale.

Articoli correlati

IRONMAN: 5 cose che (forse) ancora non sai!

19 Luglio, 2023

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima si nuota, poi si pedala e alla fine si corre una maratona.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è solo l’IRONMAN: 3,8 km di nuoto, 180 km in bici e 42,197 di corsa. Ma perché l’IRONMAN sembra avere un fascino irresistibile rispetto a distanze più […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]