Medicina & fisioterapia

Medicina & fisioterapia

01 Giugno, 2018

Spesso si riscontrano problematiche che interessano un solo lato del corpo; a chi non è mai capitato di vedere, gareggiando, atleti pendere da una parte?

Magari ancor di più se particolarmente affaticati. Con Luca De Ponti e il suo articolo Tutto da una parte si approfondiscono proprio tali problematiche, che sono dovute a effetti cascata e a relazioni che condizionano l’intero sistema. Proseguiamo con la parte scientifica affrontando i problemi della frattura del piede con l’articolo Correre, che stress, trattato con la fisioterapista Bianca Lenci. Cause, trattamento, ritorno alla corsa sono i punti essenziali dell’articolo stesso. Gilberto Vignola, sempre per fisioterapia, con Quel dolore alla pianta del piede, ci parla di una delle patologie più diffuse tra i triatleti: la fascite plantare. Come riconoscerla, quali i fattori che la determinano, trattamento e come prevenirla.

Scopri di più sul numero di giugno: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo e digitale.

Articoli correlati

Dolore sotto al malleolo: cause, rimedi e consigli.

29 Giugno, 2023

Il dolore sotto al malleolo è un fastidio che capita di frequente a coloro che manifestano un’eccessiva torsione del piede. Ma come si manifesta? E quali sono le cause principali? Ma soprattutto, come possiamo prevenirlo? Una questione di appoggio Oggi sappiamo bene quali sono gli effetti negativi dell’appoggio del piede con una pronazione esagerata, ovvero […]

Le tante valenze del fondo lento

23 Settembre, 2022

Ottimo per il riscaldamento, il fondo lento è un lavoro di qualità, fondamentale per la mente Non c’è dubbio che il fondo lento sia l’allenamento di corsa più eseguito da tutti i triatleti e dai runner in generale. Sulle varie valenze del fondo lento spesso però non ci sono idee chiarissime, neanche tra i corridori […]

Tendine d’Achille: a chi rivolgersi?

20 Aprile, 2022

Come evitare che un tendine d’Achille diventi un tallone d’Achille? Il tendine d’Achille è un tendine molto robusto, uno dei più importanti nella prestazione atletica, soprattutto nella corsa, dove fornisce la propulsione al corpo a partire dal piede. Serve da collegamento tra il muscolo tricipite della sura (composto dai due gemelli e il soleo) e […]

Allenamento quantitativo o qualitativo?

06 Aprile, 2022

(Giulio Molinari) La differenza tra allenamento quantitativo e qualitativo è molto semplice. Gli allenamenti quantitativi consistono principalmente nel percorrere un elevato numero di chilometri senza badare particolarmente all’intensità. Gli allenamenti di qualità prevedono invece delle variazioni di velocità oppure delle ripetute.Credo che la via migliore sia una combinazione delle due cose. L’ideale sarebbe tenere quella […]