StoneBrixiaMan per uomini e donne d’acciaio

StoneBrixiaMan per uomini e donne d’acciaio

01 Febbraio, 2018

Sei un triatleta e ami le sfide, senti la necessità di superare i tuoi limiti e ti piacciono le gare estreme? Di certo non puoi perderti la seconda edizione dello StoneBrixiaMan che si svolgerà il 7 Luglio a Ponte di Legno, in provincia di Brescia

Una triplice di estrema intensità, che vede protagonisti atleti provenienti da tutto il mondo per sfidarsi nelle ardue frazioni di nuoto nel lago d’Iseo, e di bici e corsa in alta quota fino al Passo Paradiso, attraversando località d’eccezionale bellezza tra Lombardia e Trentino. Un’esperienza unica nel suo genere, stimolante e allo stesso tempo tremendamente appassionante!

Stone2

Nella prima edizione solo 50 partecipanti su 86 hanno raggiunto il traguardo, e Roland Osele e Karla Oblack hanno concluso la prova per primi. Di 13:51:26 e 17:09:59 i rispettivi tempi da battere, in una gara che fa delle difficoltà e della sua intensità agonistica il proprio fiore all’occhiello, un obiettivo per donne e uomini d’acciaio.
La partenza alle quattro del mattino per percorrere 3,8  km di nuoto, 175 km di bici e 42 km di corsa, il tutto da svolgere con un dislivello di ben 6 mila metri entro un crono massimo di 20 ore durante le quali i concorrenti troveranno un susseguirsi di salite e discese e dove non mancheranno sudore, stanchezza, emozioni travolgenti e un panorama mozzafiato ai confini della natura!

Come iscriversi?
www.stonebrixiamanxtri.com
Hai tempo fino al 31 Maggio per iscriverti all’extreme triathlon organizzato da TriO Events, ma attenzione: l’accesso è limitato a 250 atleti. Già molte le adesioni confermate da diversi paesi del mondo.
Cosa aspetti?

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

L’importanza del grip: cosa sapere per un inverno in mtb

20 Dicembre, 2022

I copertoni mtb rappresentano una delle grandi variabili di questa tipologia di bici. Approfondiamo meglio il concetto e l’importanza del grip, ovvero quel principio che determina l’aderenza della gomma. Ce ne parla Tommaso d’Annunzio proprio in questo periodo dell’anno, durante il quale la mountain bike può risultare davvero una valida alleata Tassellatura, diametro, morbidezza della gomma, tubless o no sono solo […]

I 10 lavori fondamentali del triatleta in inverno

19 Dicembre, 2022

È il momento della costruzione generale: in questa fase della preparazione è necessario porre le basi dell’intera stagione agonistica. Ecco, secondo le indicazioni di Andrea Gabba, i 10 lavori fondamentali del triatleta in inverno. Nella programmazione della stagione di triathlon i mesi invernali coincidono mediamente con il periodo di costruzione generale. In questa fase della […]