Nuoto, corsa e ostacoli, Compressport con la nazionale OCR-Obstacle Course Racing

Nuoto, corsa e ostacoli, Compressport con la nazionale OCR-Obstacle Course Racing

27 Novembre, 2017

Corsa, nuoto e perfino ostacoli – naturali e artificiali – da affrontare lungo percorsi misti di varia lunghezza: la sfida sportiva avvincente e sempre più praticata in Italia conosciuta come OCR-Obstacle Course Racing ha messo in luce, tra gli atleti della Nazionale Azzurra sostenuta da Compressport, il lombardo Stefano Colombo

Non solo Campione Italiano ma anche di categoria (25-29 anni) ai recenti Mondiali in Canada, è risultato primo fra tutte le categorie di età: con la maglia della Nazionale, sostenuta da Compressport Italia, Stefano Colombo è stato selezionato dalla Federazione Italiana OCR, insieme ai migliori atleti azzurri, per rappresentare un movimento sportivo che nel nostro Paese ha visto nel 2017 oltre 42mila persone attraversare il traguardo di una OCR. Un dato significativo se si considerano una crescita dei partecipanti superiore al 25% rispetto all’anno precedente e il confronto con i 61mila finisher della ben più longeva maratona. Le obstacle runner donne sono state, poi, un terzo del totale, oltre il triplo delle triatlete italiane. Le OCR sono una disciplina sportiva emergente e al tempo stesso dalle origini antiche. Se per i nostri antenati erano parte della quotidianità il correre e superare ostacoli, su ogni tipo di terreno, solo recentemente queste prove hanno assunto un’accezione sportiva, partendo dalla Gran Bretagna con la Tough Guy che ha chiuso la sua trentesima edizione proprio nel 2017. All’estero le più famose e partecipate competizioni hanno nomi evocativi come Tough Mudder, Toughest e Strong Viking. Nel nostro Paese non si scherza con gare come Inferno Run, X Warrior Race o StrongMan Run ed esiste anche un Campionato Italiano OCR che qualifica per Europei e Mondiali. La preparazione deve essere completa. Come per un triathlon occorre saper nuotare e correre, ma entrano in gioco anche importanti componenti di forza, destrezza e ottime tecniche di superamento degli ostacoli. Ma quali sono questi ostacoli? Sono decisamente vari e possono cambiare ad ogni corsa: oltre a muri di differenti altezze e inclinazioni da scavalcare, gli atleti si trovano a trasportare o trascinare pesi fino a circa 30 chili, devono arrampicarsi su muri inclinati anche da oltre quattro metri, come il quarter pipe, entrare dentro vasche di acqua ghiacciata o superare ostacoli in sospensione appendendosi a corde, bastoni, reti o pioli. Il tutto senza poter dare o ricevere aiuto. Per vincere, gli ostacoli, che possono essere tentati all’infinito, vanno superati tutti, pena la perdita dei tre braccialetti, che mette automaticamente fuori classifica. Sembra una sfida impossibile? Lo è davvero solo per chi non ci prova.

Articoli correlati

Come allenarsi in inverno per costruire la prestazione

15 Novembre, 2022

Le qualità necessarie per ottenere una buona performance hanno solide basi. Ecco perché il periodo invernale è fondamentale per costruirle in vista della stagione agonistica. Parlando di nuoto e allenamento in inverno, qual è il metodo di allenamento più adatto per programmare una buona frazione natatoria? Migliorare la resistenza aerobica Ci sono diverse tipologie di […]

Le tante valenze del fondo lento

23 Settembre, 2022

Ottimo per il riscaldamento, il fondo lento è un lavoro di qualità, fondamentale per la mente Non c’è dubbio che il fondo lento sia l’allenamento di corsa più eseguito da tutti i triatleti e dai runner in generale. Sulle varie valenze del fondo lento spesso però non ci sono idee chiarissime, neanche tra i corridori […]

Allenarsi con le palette da nuoto

29 Luglio, 2022

Le palette da nuoto sono uno degli ausili didattici del nuotatore più importanti per il miglioramento della performance Se usate con criterio, le palette da nuoto portano indubbiamente dei benefici sia per quanto riguarda la tecnica di nuotata sia relativamente  all’aspetto di forza in acqua. Il principio fondamentale è quello di non abusarne, soprattutto in […]

L’allenamento di nuoto nel triathlon: come comportarsi a una settimana dalla gara?

22 Giugno, 2022

Avvicinarsi alla gara col giusto approccio, ci aiuta ad ottenere un risultato positivo: ecco cosa fare durante la settimana che precede lo start. Nella settimana prima della gara, alcuni particolari devono essere monitorati in modo preciso. L’alimentazione, per esempio, riveste un ruolo fondamentale nelle prove di media-lunga durata. Inoltre, la scelta appropriata degli allenamenti da […]