Il 2017 di Silca Sporteams, triathlon (e atletica) da dare i numeri

Il 2017 di Silca Sporteams, triathlon (e atletica) da dare i numeri

16 Marzo, 2018

Un 2017 da ricordare per Silca Sporteams, che bottino per le società di triathlon e atletica di casa Silca! Tredici i titoli italiani, un oro continentale e un bronzo iridato per gli atleti biancorossi

Tredici i titoli italiani oltre a sette argenti e due bronzi, un titolo continentale, un bronzo iridato, quattro maglie azzurre, un titolo nazionale universitario e un bronzo in Coppa Europa per il binomio Silca – Sport dei presidenti Aldo Zanetti e Francesco Piccin. Partiamo dal nostro sport: ricchissima di successi la stagione del duathlon e del triathlon. Due i titoli italiani a squadre conquistati, quello con la staffetta Junior nel duathlon (Viola e Federico Pagotto, Erica Mazzer e Federico Spinazzè) e quello con la squadra maschile Junior nel triathlon crono (Pagotto, Spinazzè, Filippo Pradella e Andrea Mason). Bronzo invece con la staffetta Junior nel triathlon. A livello individuale, da segnalare l’oro italiano di Spinazzè nel duathlon Junior, l’argento nel triathlon Junior e nel triathlon cross Assoluto. Altri due argenti tricolori individuali sono arrivati, nel duathlon, con Mazzer (Junior) e con Pradella (Youth B). A livello internazionale, oltre al terzo posto di Spinazzè in Coppa Europa, titolo continentale nel triathlon cross nella categoria Junior (quindi superiore a quella di appartenenza, la Youth B) per Pradella, che ha conquistato anche il bronzo nella rassegna mondiale.
Tutto è partito negli anni Ottanta, quando è nata Silca Atletica Ogliano, passando per i primi anni Novanta e la lungimiranza di puntare anche su un nuovo sport, il triathlon, grazie al quale Silca si è regalata grandi soddisfazioni internazionali. Dal Duemila la decisione di dedicarsi alla valorizzazione dei giovani. Una storia di successi (27 anni di triathlon, 38 di atletica), compresi i tanti nell’atletica dell’ultima stagione, ripercorsa durante un incontro nella sede di Silca S.p.A., main sponsor, assieme agli altri partner dei due sodalizi vittoriese (Silca Ultralite Vittorio Veneto) e coneglianese (Atletica Silca Conegliano). Un 2017 con 28 eventi organizzati e co-organizzati e 25.791 presenze per le società Silca Sporteams, oltre 3.000 volontari e 233 tesserati. Subito ripartiti con la stagione 2018 che prevede almeno 17 eventi da organizzare e che ha già portato le prime medaglie nazionali, italiane e rumene.

unnamed 71 73

Da sinistra Pietro Barteselli, Amministratore Delegato di Silca S.p.A., Aldo Zanetti, Stefano Zocca, neonominato COO della Divisione Key & Wall Solution di Dormakaba, e Francesco Piccin.

Photo Credit: Treviso TodayBer.Zsolt.

Articoli correlati

IRONMAN: 5 cose che (forse) ancora non sai!

19 Luglio, 2023

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima si nuota, poi si pedala e alla fine si corre una maratona.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è solo l’IRONMAN: 3,8 km di nuoto, 180 km in bici e 42,197 di corsa. Ma perché l’IRONMAN sembra avere un fascino irresistibile rispetto a distanze più […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]