Dal mare alla neve, dal nuoto allo sci: a Catania, sull’Etna, i Campionati Europei Winter Triathlon

Dal mare alla neve, dal nuoto allo sci: a Catania, sull’Etna, i Campionati Europei Winter Triathlon

30 Novembre, 2017

Campionati Europei Winter Triathlon 2018, la ventesima edizione il prossimo febbraio a Monte Vetore, in provincia di Catania, ai piedi dell’Etna

Catania 2018 – Etna ETU Winter Triathlon European Championships, countdown partito per la 20esima edizione degli Europei di Winter Triathlon. Li avevano annunciati nel giugno scorso a Kitzbuhel, durante i lavori delle Commissioni ETU: previsti per sabato 17 e domenica 18 febbraio 2018 i Campionati Europei di Winter Triathlon, organizzati dalla A. S. D. Sport Extreme a Monte Vetore, in provincia di Catania, alle pendici dell’Etna. Lava e neve sul vulcano più grande d’Europa a fare da scenario alla spettacolarità della triplice disciplina invernale fatta di corsa, mountain bike e sci di fondo. Il logo, i cui colori istituzionali sono il giallo, l’azzurro e il verde con un parallelismo che lega le tre discipline del Winter Triathlon, arricchito dal rosso che simboleggia l’Etna, è stato presentato in conferenza stampa a Nicolosi, comune catanese etichettato non a caso “Porta Dell’Etna”, la cui “idea di amministrazione si unisce perfettamente ai valori promossi dal Triathlon, che racchiude in sé il concetto di sacrificio”.

etna winter

Agli Europei saranno invitati centinaia di ragazzi che frequentano le scuole primarie e secondarie che, accostati al nostro sport, sensibilizzeranno nei giorni a venire le città etnee per ricreare quella atmosfera che è d’uopo nelle manifestazioni che aggregano e che valorizzano l’Etna, non a caso patrimonio culturale celebrato dall’Unesco per la sua antichissima storia. Lo sport come portatore di valori sani promuoverà, inoltre, una nuova cultura dell’alimentazione in una nazione in cui i nostri ragazzi, più del doppio rispetto a quelli degli altri paesi europei, sono in sovrappeso: serve maggior prevenzione e soprattutto più attività fisica, ben pubblicizzata da un evento di tale calibro. Il Race Rirector federale Marco Zafferoni, appassionato alpinista con l’Everest in curriculum, oltre che ciclista e podista, il 19 e il 20 ottobre scorsi ha compiuto un sopralluogo che, congiunto con la revisione effettuata dal maestro di Sci di Fondo della FISI Regionale Antonio Rizzo, ha permesso l’individuazione delle distanze da percorrere lungo il tracciato e i percorsi. Lo scorso novembre si è aggiunto il placet ufficiale di Enrique Quesada, Delegato Tecnico dell’ITU (International Triathlon Union) e ora rimaniamo in attesa di inaugurare una manifestazione che si caratterizzerà per la splendida simbiosi tra promozione turistica e valorizzazione sportiva.

Articoli correlati

Dolore sotto al malleolo: cause, rimedi e consigli.

29 Giugno, 2023

Il dolore sotto al malleolo è un fastidio che capita di frequente a coloro che manifestano un’eccessiva torsione del piede. Ma come si manifesta? E quali sono le cause principali? Ma soprattutto, come possiamo prevenirlo? Una questione di appoggio Oggi sappiamo bene quali sono gli effetti negativi dell’appoggio del piede con una pronazione esagerata, ovvero […]

Off road: gli 8 errori più comuni del biker

22 Dicembre, 2022

“Attrazione fatale” per il wild? L’off road chiama, anche i neofiti rispondono. Soprattutto, durante l’inverno. Ecco cosa non fare per non incappare in errori che potrebbero portare a scarsi risultati in mountain bike. I consigli di Simone Matrone

L’importanza del grip: cosa sapere per un inverno in mtb

20 Dicembre, 2022

I copertoni mtb rappresentano una delle grandi variabili di questa tipologia di bici. Approfondiamo meglio il concetto e l’importanza del grip, ovvero quel principio che determina l’aderenza della gomma. Ce ne parla Tommaso d’Annunzio proprio in questo periodo dell’anno, durante il quale la mountain bike può risultare davvero una valida alleata Tassellatura, diametro, morbidezza della gomma, tubless o no sono solo […]

Le tante valenze del fondo lento

23 Settembre, 2022

Ottimo per il riscaldamento, il fondo lento è un lavoro di qualità, fondamentale per la mente Non c’è dubbio che il fondo lento sia l’allenamento di corsa più eseguito da tutti i triatleti e dai runner in generale. Sulle varie valenze del fondo lento spesso però non ci sono idee chiarissime, neanche tra i corridori […]