Concorso letterario “Scorrendo con il Liri”, allenati anche tu anche al giornalismo sportivo!

Concorso letterario “Scorrendo con il Liri”, allenati anche tu anche al giornalismo sportivo!

06 Marzo, 2017

 

“Scorrendo con il Liri” è un concorso letterario sul tema della corsa dedicato a giovani aspiranti giornalisti sportivi, partecipa anche tu!

A TUTTI I GIOVANI ASPIRANTI GIORNALISTI SPORTIVI

Concorso nazionale giornalistico e letterario “Scorrendo con il Liri” 2017
1^ edizione

Rivolto a chi: a tutti gli studenti residenti in Italia e frequentanti la Scuola Secondaria di 1° e di 2° grado.

Quando: da ora fino al 7 aprile, ore 24.

Scopo: favorire e stimolare nei giovani l’interesse al giornalismo sportivo promuovendo un genere narrativo poco divulgato come il “Racconto sportivo”.

Come si fa a partecipare: inviando via email a deborabovenga@scorrendoconilliri.it un elaborato, inedito e originale, scritto in lingua italiana, in due file word, uno con i dati dell’autore e uno senza.

Scrivere su cosa? Si può scegliere tra le seguenti categorie:
1- Sezione giornalistica: scrivere un articolo giornalistico sulla 3^ ediz. della “Ecoultramarathon – Scorrendo con il Liri, una corsa lungo un fiume” (gara podistica a Cappadocia (Aq) – sola del Liri (Fr);
2- Sezione narrativa: un racconto sportivo sul tema “correre”.

Cosa si vince? Gli elaborati ritenuti vincitori nell’ambito delle varie Sezioni saranno pubblicati: sul sito www.scorrendoconilliri.it; sulla pagina Facebook “Scorrendo con il Liri”; tradotti in lingua inglese su www.discoverplaces.travel, tra i maggiori portali dove si raccontano storie e tradizioni di luoghi e persone fascinose, e infine sulla rivista Runner’s World;
ai primi tre classificati per ciascuna Sezione sarà offerta una giornata di formazione sulla scrittura web, a cura di Discover places ed Energitismo Team.

La partecipazione è gratuita. Il concorso gode del patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’U.N.E.S.C.O.

Articoli correlati

Le tante valenze del fondo lento

23 Settembre, 2022

Ottimo per il riscaldamento, il fondo lento è un lavoro di qualità, fondamentale per la mente Non c’è dubbio che il fondo lento sia l’allenamento di corsa più eseguito da tutti i triatleti e dai runner in generale. Sulle varie valenze del fondo lento spesso però non ci sono idee chiarissime, neanche tra i corridori […]

Allenamento quantitativo o qualitativo?

06 Aprile, 2022

(Giulio Molinari) La differenza tra allenamento quantitativo e qualitativo è molto semplice. Gli allenamenti quantitativi consistono principalmente nel percorrere un elevato numero di chilometri senza badare particolarmente all’intensità. Gli allenamenti di qualità prevedono invece delle variazioni di velocità oppure delle ripetute.Credo che la via migliore sia una combinazione delle due cose. L’ideale sarebbe tenere quella […]

Corsa e triathlon: 8 cose che devi sapere

22 Marzo, 2022

Sfatiamo i luoghi comuni legati a corsa e triathlon. Nello sport, come nella vita, si hanno convinzioni che, a volte, si rivelano errate. Abbiamo scelto otto situazioni classiche, spaziando un po’ in tutti i campi, dalla teoria dell’allenamento all’alimentazione, al riscaldamento, alla distribuzione delle energie in gara. Vediamo di entrare nei particolari che legano corsa e […]

Come e perché allenare i glutei per il triathlon

28 Febbraio, 2022

Nel triathlon ci vuole… gluteo (specie nella bici e nella corsa) Allenare i glutei per il triathlon è fondamentale. Questo gruppo muscolare, composto da un insieme di tre muscoli (il piccolo, il medio e il grande gluteo) riveste un ruolo importante per la prestazione. In particolare nella bici e nella corsa.