Vita di società, parliamo di Triathlon 7C ASD

Vita di società, parliamo di Triathlon 7C ASD

23 Gennaio, 2018

Per la rubrica “Vita di Società”, a cura di Federica Varbella e ogni mese in edicola con un nuovo numero di Triathlete, oggi parliamo di Triathlon 7C ASD

L’associazione sportiva dilettantistica Triathlon 7C è stata fondata nel 2016 ad Asiago, provincia di Vicenza; il nome “7C” sta per 7 Comuni, come l’Altopiano dei Sette Comuni di Asiago. La società veneta è nata dall’esigenza di gestire il triathlon sul territorio, promuovendo questa disciplina principalmente verso il settore giovanile. A solo un anno dalla nascita, il team contava già 25 soci atleti, diretti da un affiatato Consiglio Direttivo e supportati dagli sponsor e dagli Enti locali. Le strutture messe a disposizione dalle Amministrazioni locali, tra le quali la Piscina di Canove di Roana e lo stadio di Atletica Zotti di Asiago, permettono agli atleti di allenarsi ad alti livelli. Naturalmente, però, il miglior ambiente nel quale allenarsi è offerto proprio dalla conformazione del luogo, che regala sentieri di montagna e strade immerse nella natura. Il Triathlon 7C organizza periodicamente stage intensivi di allenamento in collaborazione con altre società vicine, al fine di permettere un confronto e una maggior crescita degli atleti. Scopo della società per gli allenamenti dei più giovani è garantire la presenza di allenatori qualificati, che curino non soltanto la preparazione, ma che garantiscano la sicurezza dei ragazzi. Per quanto riguarda, invece, il settore Master e Senior, vengono organizzati allenamenti di gruppo e viene fornito agli atleti supporto tecnico attraverso la preparazione di tabelle di allenamento

Chi vuole dare visibilità al proprio team può scrivere una mail a federica.varbella@gmail.com. A tutte le società che verranno pubblicate, in regalo 5 abbonamenti per 3 mesi alla rivista on line.

Articoli correlati

IRONMAN: 5 cose che (forse) ancora non sai!

19 Luglio, 2023

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima si nuota, poi si pedala e alla fine si corre una maratona.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è solo l’IRONMAN: 3,8 km di nuoto, 180 km in bici e 42,197 di corsa. Ma perché l’IRONMAN sembra avere un fascino irresistibile rispetto a distanze più […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

I 10 lavori fondamentali del triatleta in inverno

19 Dicembre, 2022

È il momento della costruzione generale: in questa fase della preparazione è necessario porre le basi dell’intera stagione agonistica. Ecco, secondo le indicazioni di Andrea Gabba, i 10 lavori fondamentali del triatleta in inverno. Nella programmazione della stagione di triathlon i mesi invernali coincidono mediamente con il periodo di costruzione generale. In questa fase della […]