Vita di società, parliamo di ASD ReAction

Vita di società, parliamo di ASD ReAction

17 Gennaio, 2018

Per la rubrica “Vita di Società”, a cura di Federica Varbella e ogni mese in edicola con un nuovo numero di Triathlete, oggi parliamo di ASD ReAction

L’associazione sportiva dilettantistica ReAction nasce nel 2012 al fine di coprire il territorio dell’Alto Adriatico, allora carente di squadre di triathlon. La società, che opera indicativamente tra i fiumi Piave e Tagliamento, ha sede in provincia Pordenone e si compone di quasi cinquanta atleti, di età compresa tra i 20 e i 70 anni. Nel 2013 il team friulano ha sostenuto l’idea di organizzare un triathlon sprint a Oderzo, manifestazione che è ancora oggi l’appuntamento più importante della stagione del ReAction, in quanto favorisce da sempre nuovi iscritti alla società; l’edizione 2018 del Triathlon di Oderzo è fissata per il 20 maggio. Gli allenamenti sono gestiti da due tecnici, che organizzano sessioni di gruppo, anche se la filosofia della squadra è il divertimento e, quindi, tutte le iniziative sono facoltative e adatte a ogni tipo di atleta. Tra i tesserati di maggior valore, citiamo Francesca Manfè e Orietta Poles, capaci di innumerevoli podi di categoria, e Daniele Galasso, 3° al Campionato regionale 2017 del Friuli Venezia-Giulia e con molti piazzamenti assoluti. All’interno della squadra c’è, inoltre, un nutrito gruppo di Ironman, con la sfida dichiarata per conquistare una slot per Kona. L’obiettivo principale del team ReAction, oltre ai risultati agonistici, è di vedere sorridere i propri atleti.

Chi vuole dare visibilità al proprio team può scrivere una mail a federica.varbella@gmail.com. A tutte le società che verranno pubblicate, in regalo 5 abbonamenti per 3 mesi alla rivista on line.

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]

Endurance e valutazione funzionale

18 Novembre, 2022

La valutazione funzionale è un mezzo per raggiungere la nostra migliore performance Il tema della valutazione funzionale è sempre argomento piuttosto ostico, forse anche a causa delle memorie scolastiche di ognuno di noi. In effetti, essere valutati rappresenta sempre un momento di stress, poiché non si può barare, non ci si può sottrarre a una […]