Vita di società, parliamo di ASD Poligolfo

Vita di società, parliamo di ASD Poligolfo

09 Gennaio, 2018

Per la rubrica “Vita di Società”, a cura di Federica Varbella e ogni mese in edicola con un nuovo numero di Triathlete, oggi parliamo di ASD Poligolfo

L’associazione sportiva dilettantistica Poligolfo può vantare una storia lunga e importante; la società laziale è nata, infatti, nel 1998, dalla spinta di un gruppo di amici con la passione del running e dal loro desiderio di allargare tale attività ai residenti dei comuni del golfo di Gaeta, da ciò il nome Poligolfo. Il team, che nel 2002 ha aperto una sezione di avviamento allo sport per i ragazzi, utilizzando per la preparazione il centro Coni di Formia, oggi conta 400 tra bambini e ragazzi seguiti da istruttori Fidal e circa 130 soci di varie età che si allenano con istruttori locali. La sezione prettamente dedicata al triathlon è, invece, giovanissima in quanto è stata aperta all’inizio del 2017, per radunare i podisti che praticavano anche triathlon e ciclismo, e conta al momento 18 iscritti. La filosofia di base dell’attività della grande società è che in una persona non è possibile separare l’attività fisica da quella psichica. Insomma, vale veramente il detto mens sana in corpore sano. L’ASD Poligolfo organizza molteplici manifestazioni sportive, tra le quali Gaeta-Formia, che conta circa 1.000 partecipanti. L’obiettivo principale dell’associaizone è diffondere lo sport sul territorio, in particolare l’atletica, il ciclismo e il triathlon.

Chi vuole dare visibilità al proprio team può scrivere una mail a federica.varbella@gmail.com. A tutte le società che verranno pubblicate, in regalo 5 abbonamenti per 3 mesi alla rivista on line.

Articoli correlati

IRONMAN: 5 cose che (forse) ancora non sai!

19 Luglio, 2023

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima si nuota, poi si pedala e alla fine si corre una maratona.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è solo l’IRONMAN: 3,8 km di nuoto, 180 km in bici e 42,197 di corsa. Ma perché l’IRONMAN sembra avere un fascino irresistibile rispetto a distanze più […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli