Andora Triathlon, la primavera spicca il volo dal Parco delle Farfalle

Andora Triathlon, la primavera spicca il volo dal Parco delle Farfalle

29 Aprile, 2017

903 gli iscritti al 26° Triathlon e Paratriathlon Sprint di Andora, in rappresentanza di 13 regioni italiane oltre a Francia, Inghilterra e Cile.
Appuntamento per domani in provincia di Savona con la 26^ edizione dell’Andora Race: a spiccare il volo dal Parco delle Farfalle saranno ben 903 partenti, nonostante la sempre maggiore offerta di gare in calendario per quello che sta diventando letteralmente l’imbarazzo della scelta. Perché, si sa, i triatleti premiano volentieri il livello tecnico e quello di Andora, gara Rank Gold, assicura uno spettacolo indimenticabile. Pronti a tuffarsi alle 14.00 dalla spiaggia della Fondazione Sacra Famiglia antistante il famoso Parco delle Farfalle ci sono loro: primo tra tutti il britannico Raoul Shaw, già vincitore nel 2014 e secondo lo scorso anno, tenuto d’occhio dall’agguerritissima pattuglia francese di Andrè Thomas, terzo nel 2014 e 2016, Julien Pousson, Raphael Montoya, Moosbrugger Maxime, Berland Arthur, Pierre Boris, Stapley Max, Passemard Baptiste, Georgenthum Paul, tutti ottimi atleti, alcuni molto giovani, che hanno ottenuto in questi anni significativi risultati a livello internazionale. Per quanto riguarda gli italiani a giocarsi piazzamenti prestigiosi ci sono Massimo De Ponti, Bruno Pasqualini, Stefano Intagliata, Davide Bajo, Riccardo Mosso, Kristian Brossa, Enrico Ferlazzo ed Elia Mozzachiodi. In campo femminile grandi favorite le francesi Mathilde Gauthier, seconda nel 2015, Periault Leonie, Justine Guerard, Duquense Juliette e Sandra Dodet, mentre tra le italiane più accreditate ci sono Alessia Orla, seconda lo scorso anno, Vittoria Bergamini, Francesca Ferlazzo, Sara Fusconi, Ilaria Zavanone, Cecilia Colombo e Francesca Ravarotto.

Articoli correlati

IRONMAN: 5 cose che (forse) ancora non sai!

19 Luglio, 2023

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima si nuota, poi si pedala e alla fine si corre una maratona.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è solo l’IRONMAN: 3,8 km di nuoto, 180 km in bici e 42,197 di corsa. Ma perché l’IRONMAN sembra avere un fascino irresistibile rispetto a distanze più […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]