Tutto quello che… ad Aprile

Tutto quello che… ad Aprile

29 Marzo, 2017
NOTIZIE E CURIOSITÀ: su Triathlete di questo mese trovate…

Sono tantissime le news, tutte votate al miglioramento della quotidianità o alla performance, a partire dalla zona cambio nelle prime pagine della rivista (p. 11), dove si possono leggere informazioni sul mondo federale, sui nuovi allenatori o semplicemente far la conoscenza della suora di Ferro, Sorella Buder, che a 86 anni vanta 45 Ironman. Tornano i consigli di Alberto Casadei (p. 90) al popolo degli Age Group: il campione veneto della Polizia di Stato mette a disposizione tutta la sua esperienza per trasmettere passione e dati fondamentali nel pre e post gara.

Si torna al centro della rivista con le pagine dedicate alle Breaking News (p. 50), andando a scoprire un mondo sportivo extra triathlon, con la piscina più grande del mondo, gli occhiali sportivi del futuro passando dalla bella avventura sportiva di Barbara Pozzobon.

PERSONAGGI

Sono veramente tanti in questo numero, e ognuno di loro racconta una storia sportiva e umana veramente particolare. Partiamo dal giovane Valerio Patanè (p. 20), promettente atleta che ha scoperto il triathlon grazie alla passione del padre Gianni; altro giovanissimo personaggio è Kristina Skroce (p. 41), che a solo 25 anni ha già messo le basi per diventare un allenatore di alto livello. Intervista con il kimono fatta a Kazuto Takegami (p. 60), triatleta giapponese da molti anni in Italia che nella vita dipinge, sua grande passione. Tempo di cambiamenti tecnici in Federazione, il più chiacchierato e atteso sarà sicuramente Joel Filliol (p. 92), l’allenatore dei grandi campioni con la maglia della Nazionale italiana. Immancabile la conoscenza con i nuovi atleti del Progetto Finish Line Ironman 70.3: questa volta tocca a Emanuele Barbaria (p. 102), che come i suoi predecessori cerca di regalarsi la finish line.

ALLENAMENTO E MATERIALI

Decisamente sono le pagine più attese ogni mese. Il titolo della generosa rubrica è Racing Time, questo perché con il mese di aprile inizia ufficialmente per tanti atleti la stagione agonistica. Simone Diamantini (p. 78) ci parla del dietro motore, una delle tecniche di allenamento tra le più usate per il training, ma allo stesso tempo anche tra le più pericolose! Quindi: maneggiare con cautela. Con Giorgio Rondelli (p. 82) analizziamo la tecnica di corsa, fondamentale per il risparmio energetico e per la velocità media. Nuoto e defaticamento, questo l’argomento trattato dal nostro esperto Luca Gozzi (p. 84), mentre del pre-gara nelle competizioni lunghe ci spiega come organizzarci Andrea Gabba (p. 86), per finire con Nadia Cortassa (p. 88), che ci “parla giovanile”, come ogni mese l’olimpionica, infatti, spiega come organizzare al meglio l’attività per i giovani. Troverete, inoltre, utili consigli per ottimizzare l’allenamento usando strumenti e materiali perfetti come Suunto (p. 121) e Technogym (p. 59).

GARE

Un famoso detto dice: “Aprile dolce dormire”, ma la multidisciplina italiana si è già svegliata con le prime competizioni stagionali, dal Campionato italiano di Winter Triathlon passando dal Duathlon di Romano di Lombardia (p. 117) alla storica gara di Manerba del Garda (p. 118). E poi tutte le classifiche (p. 109) raccolte da Luca Conte a partire dal 5 febbraio con la gara di Terni.

MEDICINA E ALIMENTAZIONE

Mangiare in maniera corretta per un atleta è sempre fondamentale e così scopriamo con la rubrica Sport a tavola (p. 56) gustose e sane ricette, con i nostri medici Speciani (p. 74) e Casiraghi (p. 72) i segreti per miscelare, scegliere e valutare il giusto alimento. Parleremo anche di fisioterapia (p. 70) toccando il fastidioso problema della fascite plantare, o della postura, sempre più trascurata, ma artefice e causa scatenante di numerose problematiche.

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

I 10 lavori fondamentali del triatleta in inverno

19 Dicembre, 2022

È il momento della costruzione generale: in questa fase della preparazione è necessario porre le basi dell’intera stagione agonistica. Ecco, secondo le indicazioni di Andrea Gabba, i 10 lavori fondamentali del triatleta in inverno. Nella programmazione della stagione di triathlon i mesi invernali coincidono mediamente con il periodo di costruzione generale. In questa fase della […]

Giorni spumeggianti: come restare in forma durante le feste

19 Dicembre, 2022

Durante le feste ci si concede qualche extra culinario e un opportuno momento di relax o di allenamenti alternativi. Fra poco, però, arriverà quasi per tutti il momento di riprendere la preparazione in vista dei prossimi obiettivi agonistici, scopriamo quindi come restare in forma durante le feste Ciò che fino a qualche mese fa si eseguiva con facilità e leggerezza, oggi pare davvero impegnativo. […]