Tutto quello che… a Luglio

Tutto quello che… a Luglio

03 Luglio, 2017

Notizie e curiosità dal mondo del Triathlon. Questo numero di luglio pone attenzione agli Age Group di anni non proprio più verdi. Che allenamenti fare e quali i recuperi? A queste domande risponde Simone Diamantini nel suo articolo (pag. 64) dedicato agli over 40. In un’estate così calda non poteva mancare lo speciale integratori (pag. 74), per una corsa “intelligente” e non dannosa. Elisa Battistoni è il personaggio di questo mese. Trovate un’intervista (pag. 60) fatta a lei che, oltre che campionessa, è anche mamma, con una famiglia e un lavoro da seguire.

Un bel libro che vi consigliamo di leggere in questo scorcio d’estate dove il tempo libero è un po’ più ampio è Dieta Uno cancro Zero (pag. 36), nel quale si pone in luce come la nutrizione e lo sport siano un toccasana per prevenire e combattere il tumore. Autore Lorenzo Anelli, di Editoriale Sport Italia. Non dimenticate che con il prossimo numero, quello di agosto, in allegato ci sarà Scarpe&Sport che, con gli oltre 1.000 modelli di 40 brand diversi di scarpe, è un ottimo vademecum per non sbagliare la scelta più adatta a voi.

Scopri di più sul numero di luglio: in edicola è disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo e digitale.

Articoli correlati

Linea Cetilar® Nutrition, la nuova frontiera dell’alimentazione sportiva

15 Maggio, 2023

(Contenuto Promoredazionale) PharmaNutra, azienda italiana specializzata nella produzione di integratori alimentari, si distingue ancora una volta nel campo dell’alimentazione sportiva con il lancio della linea Cetilar® Nutrition, una gamma innovativa di integratori alimentari ad alte prestazioni. Dopo aver ottenuto successi significativi nella traumatologia, l’azienda italiana applica la propria tecnologia Sucrosomiale® a prodotti specificamente concepiti per […]

Accrescere la forza negli sport di endurance

17 Gennaio, 2023

Il miglioramento delle capacità di forza negli sport di endurance è da sempre un obiettivo per ogni allenatore, indipendentemente dal tipo di atleta che allena. Questo vale per il settore giovanile, per gli élite e per gli Age group. A seconda di quale “categoria” ci si trovi a gestire, è necessario domandarsi quali sono rischi […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli