Tutto quello che… a Gennaio-Febbraio 2018

Tutto quello che… a Gennaio-Febbraio 2018

17 Dicembre, 2017

Durante questo periodo della stagione si costruiscono le basi tecniche con la consapevolezza della race season ormai alle porte. Ecco per voi, quindi, il generoso blocco allenamento, con i nostri tecnici a dispensare consigli

Come Simone Diamantini (pag. 82) che, per evitare la routine e la noia, suggerisce un training chiamato Focus: per esempio, una settimana si ha per obiettivo centrale il nuoto, mentre per le altre due discipline si eseguiranno solo allenamenti di mantenimento, e così via a rotazione. Giorgio Rondelli (pag. 86), sempre per vivacizzare le sedute ed evitare la noia, suggerisce allenamenti di gruppo in quanto stimolano a dare il meglio delle proprie possibilità, anche se bisogna “aggiustare” le diverse capacità del singolo (quello che per un atleta sarà il suo medio, per il “collega” più forte sarà un lungo lento). Da leggere l’articolo del nostro medico Luca De Ponti (pag. 46), che ci spiega quali siano gli infortuni muscolari più frequenti e cosa fare per prevenirli; per proseguire poi con un altro nostro medico, Luca Speciani (pag. 48), che col suo articolo “Diete ipocaloriche e digiuni = danni certi” ci mette in guardia dai danni causati dalle diete con grandi restrizioni caloriche, mentre la giusta via passa per uno stile di vita con quotidiana pratica sportiva e sana alimentazione. A Maurizio Brassini (pag. 76), coach di Sara Dossena, e a Federica De Nicola (pag.78), astro nascente del triathlon, vanno le nostre interviste. Il numero di gennaio, come da tradizione, racchiude la classifica di tutti i finisher italiani che hanno tagliato il traguardo di una gara Ironman 70.3. Ultimo ma non ultimo, ci siamo rifatti  il look grafico: piccoli dettagli per cercare di rendere quanto più possibile gradevole la vostra lettura. In allegato, a soli 2 euro in più, la rivista Scarpe&Sport. Da tutti noi l’augurio di un felice 2018!

Scopri di più sul numero di gennaio-febbraio: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo e digitale.

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

I 10 lavori fondamentali del triatleta in inverno

19 Dicembre, 2022

È il momento della costruzione generale: in questa fase della preparazione è necessario porre le basi dell’intera stagione agonistica. Ecco, secondo le indicazioni di Andrea Gabba, i 10 lavori fondamentali del triatleta in inverno. Nella programmazione della stagione di triathlon i mesi invernali coincidono mediamente con il periodo di costruzione generale. In questa fase della […]