World Cup New Plymouth, vincono Wilson e Kasper. Italiani in evidenza con Olmo (7^) e Barnaby (10°)

World Cup New Plymouth, vincono Wilson e Kasper. Italiani in evidenza con Olmo (7^) e Barnaby (10°)

25 Marzo, 2018

World Cup New Plymouth, dominio dell’australiano Declan Wilson e della statunitense Kirsten Kasper. Un nuovo tassello per la stagione di Angelica Olmo, che chiude 7^. Prima top ten per Gregory Barnaby

Nella terza tappa di Coppa del Mondo di Triathlon 2018, quella neozelandese su distanza sprint di New Plymouth, l’oro va all’australiano Declan Wilson (0:58:20) e alla statunitense Kirsten Kasper (1:03:20). Due argenti per i padroni di casa, Sam Ward (0:58:22) e Nicole Van Der Kaay (1:03:28). A chiudere il podio maschile c’è lo statunitense Matthew McElroy (0:58:24), al fotofinish con il canadese Tyler Mislawchuk (0:58:25). Bronzo femminile per la belga Claire Michel (1:03:37), che conclude davanti all’americana Taylor Spivey (1:03:50). Ancora in evidenza Angelica Olmo (C.S. Carabinieri), che riesce ad agganciare il gruppo e chiude 7^ in 1:03:55 dopo il recente podio a Mooloolaba. Davanti a lei, l’aussie Gillian Backhouse (1:03:53); dietro, la canadese Amelie Kretz (1:03:57). Molto soddisfatta della prova, l’azzurra ha dimostrato consistenza e continuità in queste due settimane d’intervallo, senza lasciarsi spaventare da una starting list ancora più insidiosa di quella australiana. L’obiettivo era quello di fare una buona gara in tutte e tre le frazioni. Bene il nuoto; ardua la frazione in bici, con il gruppo a spingere molto e la salita da un chilometro da ripetere quattro volte che si è fatta sentire, ma nella corsa si è difesa, peccato solo quei cinque secondi dalla quinta nel primo chilometro della terza frazione. La sua conclusione: “Credo l’ingresso nell’High Speed Squad di Andrea D’Aquino (high performance squad supportato dalla Federazione) e il lavoro invernale con Joel Filliol (Olympic Performance Director della FiTri) mi sia servito davvero tanto: ho avuto l’opportunità di confrontarmi quotidianamente con atlete più forti di me e che mi hanno spinto a migliorare”. Prima top ten di carriera e un’altra dimostrazione di consistenza azzurra, sempre davanti con il gruppo di testa, per Gregory Barnaby (707), 10° in 0:59:10, dietro all’australiano Brandon Copeland (0:58:49) e davanti all’elvetico Max Studer (0:59:12). A seguire il giapponese Jumpei Furuya (0:59:20) e poi Massimo De Ponti (C.S. Carabinieri), 13° in 0:59:25, come promesso molto migliorato rispetto alla prima tappa di Coppa del Mondo. Delian Stateff (G.S. Fiamme Azzurre) e Gianluca Pozzatti (707) chiudono rispettivamente con il 24° (1:00:37) e il 25° piazzamento (1:00:45). 

new plymouth wc 042

“Il percorso di gara mi piaceva e sapevo che potevo fare bene. A nuoto forse è mancato qualcosa, ma ero a ridosso del gruppo dei migliori – spiega Gregory Barnaby – e sono rientrato subito sulla testa della corsa dopo la T1: in sella avevo buone sensazioni, sempre in pieno controllo. Posata la bici, ho corso dando davvero il massimo e centrando il 10° posto in volata. L’obiettivo era una top-8, quindi non ho raggiunto completamente ciò che volevo, ma questa rimane comunque la mia prima volta tra i migliori dieci in World Cup. Voglio ringraziare coach D’Aquino e Matteo Santoli, i quali ci hanno davvero dato una grossa mano in queste settimane”.

Qui tutti i RISULTATI della 2018 New Plymouth ITU Triathlon World Cup.

Photo Credit: ITU.

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

L’importanza del grip: cosa sapere per un inverno in mtb

20 Dicembre, 2022

I copertoni mtb rappresentano una delle grandi variabili di questa tipologia di bici. Approfondiamo meglio il concetto e l’importanza del grip, ovvero quel principio che determina l’aderenza della gomma. Ce ne parla Tommaso d’Annunzio proprio in questo periodo dell’anno, durante il quale la mountain bike può risultare davvero una valida alleata Tassellatura, diametro, morbidezza della gomma, tubless o no sono solo […]

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]