Parma tra Duathlon Francigeno e Triathlon Campus, tutti i podi di una grande giornata di sport

Parma tra Duathlon Francigeno e Triathlon Campus, tutti i podi di una grande giornata di sport

08 Luglio, 2019

In 400 a sfidare il caldo nella splendida cornice del Campus universitario parmense per una domenica di grande triathlon: a conquistare il Trofeo Consorzio del Parmigiano Reggiano l’australiano Troy Wittington con Tania Molinari nel 14° Triathlon Campus, e Carlo Angelucci con Sara Speroni nel 22° Duathlon Francigeno

È arrivato dall’altro capo del globo e ha chiuso il circuito in 00:53:11, guadagnandosi la vittoria. Così l’australiano Troy Wittington si è imposto, conquistando il Trofeo Parmigiano Reggiano, seguito da atleti del Cus Parma di caratura come Emanuele Grenti (00:53:48) e lo Junior Riccardo Brighi (00:54:09). Vincitrice e signora indiscussa del 14° Triathlon è un’entusiasta Tania Molinari (Piacenza Trivittorino), che ha inchiodato il cronometro a 01:01:46. Secondo posto per Francesca Ferlazzo (Spezia Triathlon), in 01:02:23, e terzo per la Youth B Angelica Prestia (Pianeta Acqua), in 01:02:35. Qui tutti i RISULTATI

Ma non sono mancate le emozioni anche nel 22° Duathlon Francigeno, dominato da Carlo Angelucci del Cus Parma in 00:56:33. Secondo gradino del podio per Luca Ronchi (226 Triathlon V.), in 00:57:01, e terzo per Cristian Casali (Cesena Triathlon), in 00:57:48. Un’ottima Sara Speroni (Varese Triathlon) conquista la vetta della classifica femminile, chiudendo la partita in 01:07:07. Seconda Barbara Regaiolli (Woman Triathlon Italia), in 01:07:59, e terza la cussina Elena Sabini (01:08:56). Qui tutti i RISULTATI.

IMG 20190707 WA0019

IMG 20190707 WA0018

Una domenica di puro spettacolo quella a Parma. Grande soddisfazione ha espresso il segretario generale del Cus, Luigi Passerini: “Ancora una volta Cus Parma e la sua Sezione Triathlon Parmigiano Reggiano sono in prima linea per organizzare un evento di alto livello, gratificati anche dal sostegno di realtà del territorio”.

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]

Endurance e valutazione funzionale

18 Novembre, 2022

La valutazione funzionale è un mezzo per raggiungere la nostra migliore performance Il tema della valutazione funzionale è sempre argomento piuttosto ostico, forse anche a causa delle memorie scolastiche di ognuno di noi. In effetti, essere valutati rappresenta sempre un momento di stress, poiché non si può barare, non ci si può sottrarre a una […]