Mallozzi tricolore nel duathlon, la più giovane… in assoluto. Titolo maschile per Boraschi

Mallozzi tricolore nel duathlon, la più giovane… in assoluto. Titolo maschile per Boraschi

24 Febbraio, 2018

Campionato Italiano di Duathlon Sprint: Beatrice Mallozzi tricolore. La più giovane… in assoluto. Titolo maschile per Diego Luca Boraschi

L’ha fatto ancora: già consacrata lo scorso settembre a Lignano Sabbiadoro più giovane Campionessa Italiana di Triathlon Sprint di sempre, Beatrice Mallozzi torna alla carica e soffia più forte del Burian, il gelido vento siberiano che ha iniziato a sfuriare sull’Italia, partendo proprio dal litorale adriatico. Maglia tricolore maschile per Diego Luca Boraschi. A Caorle, località balneare in provincia di Venezia, tutto regolare, nonostante il meteo avverso, ma quanta fatica a piedi e sui pedali lungo il tracciato di questi Campionati Italiani Assoluti di Duathlon Sprint Individuali (domani la prova in staffetta mista 2+2 e il Trofeo Coppa Crono). Oggi, per tutti 5 chilometri a piedi, 20 in bici e altri 2,5 di corsa. Si inizia con le donne: la gara parte subito a un ritmo elevatissimo. Sette le atlete protagoniste, che scappano via e arrivano insieme in zona cambio. Vento forte durante la frazione bike, resa ancor più complicata dal tracciato nervoso, che aiuta a fare la differenza: niente selezione o altro da segnalere, se non una caduta in bici per Marta Bernardi, costretta a lasciare il gruppo. Rientrano in zona cambio allungate, con Verena Steinhauser al comando. Peccato l’errore per lei: tenuto per sbaglio in testa il casco, si vede obbligata a tornare indietro per non incappare nella squalifica, perdendo, però, così, una bella occasione per il podio. Un allungo continuo durante gli ultimi 2,5 chilometri di corsa per Beatrice Mallozzi che, non più al Minerva Triathlon, ma da quest’anno in forza alle Fiamme Azzurre, si rende protagonista di una lunga progressione e della seconda vittoria di un titolo tricolore firmando due volte il record di più giovane Campionessa Italiana di tutti i tempi, lo scorso settembre di Triathlon Sprint e oggi anche di Duathlon (1:03:25). Dietro di lei, Sara Papais (1:03:28) e Federica Parodi (1:03:30), entrambe del T.D. Rimini. 

28378360 1390937761018042 2998772248063950826 n

Ancora forte vento alla partenza e per tutta la durata della gara maschile, in aumento rispetto alla prova femminile. Una fuga insieme per i primi dieci uomini della classifica generale. Primo a transitare nella prima zona di transizione è Andrea Secchiero e durante la frazione bike s’intervallano continui cambi con tentativi di fuga senza, però, nulla di fatto. Rientrano insieme in gruppo, seppur allungati da un’ultima strettoia nel tratto conclusivo sui pedali. Valerio Patanè del Pro Patria esce per primo dal cambio e prova un’azione di forza, mantendosi al comando per un chilometro e mezzo. Poi un ultimo rettilineo in cui Boraschi e Secchiero viaggiano vicini decide le sorti della gara: l’atleta delle Fiamme Oro firma una grande rimonta, non però sufficiente a strappare il titolo a Diego Luca Boraschi (0:56:17). Argento per Andrea Secchiero (0:56:22) e bronzo per Marco Corrà (0:56:24).

Qui tutti i RISULTATI.

Articoli correlati

L’importanza del grip: cosa sapere per un inverno in mtb

20 Dicembre, 2022

I copertoni mtb rappresentano una delle grandi variabili di questa tipologia di bici. Approfondiamo meglio il concetto e l’importanza del grip, ovvero quel principio che determina l’aderenza della gomma. Ce ne parla Tommaso d’Annunzio proprio in questo periodo dell’anno, durante il quale la mountain bike può risultare davvero una valida alleata Tassellatura, diametro, morbidezza della gomma, tubless o no sono solo […]

Le tante valenze del fondo lento

23 Settembre, 2022

Ottimo per il riscaldamento, il fondo lento è un lavoro di qualità, fondamentale per la mente Non c’è dubbio che il fondo lento sia l’allenamento di corsa più eseguito da tutti i triatleti e dai runner in generale. Sulle varie valenze del fondo lento spesso però non ci sono idee chiarissime, neanche tra i corridori […]

Trasmissione perfetta: come pulire la catena

29 Luglio, 2022

Come pulire la catena e mantenerla il più a lungo in stato ottimale Sulla catena si sviluppano il maggior numero di attriti che si possono registrare sulla bici. Se ne deduce che il suo funzionamento deve essere sempre ottimale. La catena è pure il componente che tende a sporcarsi maggiormente per via dell’olio o del […]

Salite in mtb: questione di tecnica

15 Giugno, 2022

Le ascese con le ruote grasse nel triathlon off road necessitano di allenamento, di tecnica e di tanta esperienza, così da saper “leggere” il terreno. Vediamo in particolare come affrontare le salite in mtb. Nella specialità della triplice off-road è sempre la salita a farla da padrona, risulta quindi di importanzafondamentale affrontarla sia in mtb […]